Home 2010
Federico Anghelé
Articoli
Da avversario a nemico
Storia della delegittimazione politica dall’Ottocento a Berlusconi
Gli ultimi vent'anni di vita politica hanno abituato gli italiani a ritenere la delegittimazione dell'avversario come una caratteristica connaturata alla stessa competizione per il potere. Eppure,
Il Centocinquantennale/ 6
Dopo 150 anni, fatta la storia d’Italia bisogna fare anche quella degli italiani
Gli italiani? Furbi e creativi. I francesi? Superbi e raffinati. I tedeschi? Precisi e un po' noiosi: non c'è popolo che non possa vantare un articolato bagaglio di stereotipi, positivi e ne
Un dizionario sul “decennio da bere”
Non avete mai provato neanche un po’ di nostalgia per gli anni Ottanta?
Furono gli anni del reaganismo e della Thatcher, di glasnost e perestrojka; ma, in Italia, furono soprattutto gli anni della “Milano da bere”. Perché lo slogan della pubblicit&ag
Riscoprire lo spirito del Risorgimento
Dietro l’inno di Mameli ci sono gli ideali e le radici di tutti noi italiani
Che gli italiani conoscano poco il loro inno nazionale è un fatto acclarato. Ma ancor più certo è che non conservino pressoché memoria delle vicende di chi compose quel
Gli "arrabbiati" della Bella Epoque
Storia curiosa e un po’ nostalgica dell’anarchismo ottocentesco
All'Italia del tardo Ottocento era riconosciuto almeno un primato internazionale: i più famosi regicidi dell'epoca provenivano tutti dalla Penisola. Anarchico: era questa l'identità d
Il Club alpino italiano tra 1863 e 1922
Storia del Cai e dell’Italia che credeva di essere una patria e una nazione
Accade sempre più di frequente che la storiografia indaghi il macrocosmo - la vita politica e sociale di un paese, di un'epoca – avvalendosi del microcosmo, cioè di un sog
Storia del declino della monarchia in Europa
C’erano una volta un re e una regina…
Abituati a leggere sui rotocalchi delle gesta mondane di principi e re, fatichiamo a ricordare il ruolo politico e simbolico rivestito per secoli dalle monarchie. Eppure, è solo da qualche d
La migliore lettura del 2009/ 7
Storia e storie di Alessandria d’Egitto prima del nazionalismo arabo
Era il 1890 quando Maupassant, nel suo La vie errante, ritrasse Tunisi come una città perfettamente tripartita – araba, francese ed ebraica. A predominare sembravano per&ograv
Contro l'uso politico della memoria
“Giovanni Giolitti è stato un padre della Patria ma lo abbiamo dimenticato”
Non sono molti gli statisti che hanno avuto il privilegio di dare il nome a un periodo storico. Eppure Giolitti, figura centrale nell’Italia di primo Novecento, è stato vittima di una
Sull'ineluttabilità della storia
All’origine di ogni crollo c’è una crisi e questo vale anche per gli Stati
Non ci riesce facile immaginare un’Unione Sovietica sopravvissuta alla crisi del 1991. E neppure un Impero asburgico rialzatosi dopo la terribile sconfitta della Grande Guerra. Troppo forte &