Mondo News 12 Gennaio 2017 di Daniela Coli Se Trump rimette in moto l’America Reuters informa che i cinesi comprano le imprese tedesche ad alta tecnologia e aprono il mercato interno alle imprese automobilistiche straniere. “Per i cinesi contano solo i propri interessi” ha detto un funzionario tedesco citato da Reuters, accompagnando il vicecancelliere Gabriel in Cina. Che l’effetto Trump sia iniziato anche in Europa? automobili borghesia classe media
Italia News 07 Settembre 2012 di Giuliano Cazzola Come superare la mistica del precariato giovanile Da oggi, venerdì 6 settembre, è in libreria l’ultimo libro di Giuliano Cazzola, parlamentare del Pdl e relatore del discusso disegno di legge sulla riforma di lavoro. "Figli miei precari immaginari", il titolo. La prefazione è di Maurizio Sacconi. Pubblichiamo volentieri la premessa dell’autore. borghesia classe operaia disoccupazione giovanile
Italia News 05 Aprile 2012 di Dante Leonardi A Bari borghesia e politica devono riscoprire il senso del proprio ruolo Bari in questi ultimi tempi è basita, umiliata, nuovamente al centro delle cronache per una serie di scandali in cui la politica entra come protagonista e ne esce con le ossa rotte. Quali le cause? Come fare per uscirne e tornare protagonisti? La speranza di resurrezione di una città che sta attraversando un momento terribile è affidata alla forza delle sue genti migliori e all’aiuto di politici nazionali che hanno lasciato troppo a se stesso questo territorio. bari borghesia scandali
Cultura News 13 Febbraio 2011 di Eugenio Capozzi Il neo-puritanesimo politico: l’ideologia di una piccola borghesia frustrata Berlusconi viene condannato irrevocabilmente dai neo-puritani per il peccato mortale di "godersi la vita", di adottare uno stile di vita edonista e libertino che è il contrario della "rispettabilità" piccolo-borghese. Quella rispettabilità che, in una certa fase storica, la larga fascia di homines novi cresciuta all’ombra di uno Stato benevolmente protettivo aveva immaginato come il trampolino di lancio verso l’ingresso a pieno titolo nelle élites, nella società "che conta". borghesia neo-puritanesimo
Cultura News 18 Aprile 2010 di Sergio Ricossa Quei borghesi un po’ santi e un po’ mascalzoni Pubblichiamo un breve capitolo di "Straborghese", il libro che l’Istituto Bruno Leoni ha voluto dedicare a Sergio Ricossa, raccogliendo alcuni preziosi scritti del grande economista padre del liberalismo italiano. L’uomo che nel 1987, insieme ad Antonio Martino e a tanti altri, prese parte alla "marcia contro il fisco". borghesia Liberalismo modernità
Cultura News 28 Febbraio 2010 di Federico Anghelé Storia curiosa e un po’ nostalgica dell’anarchismo ottocentesco Gli anarchici furono una componente essenziale dell’età borghese, il necessario coté antagonista a una classe prossima al trionfo. L’anarchismo italiano reca con sé un tratto di diversità: non voleva tirare il collo ai ceti possidenti, mirando piuttosto ad abbattere il re in mezzo agli applausi della folla… anarchia borghesia diciannovesimo secolo