Italia News 05 Maggio 2014 di redazione Grillo: 25 maggio vince M5S. “Abolire rimborsi e ordine giornalisti” Beppe Grillo apre la campagna elettorale a Cagliari, prima tappa del "VinciamonoiTour", dicendo che il voto alle Europee del 25 maggio è "il più politico della nostra vita". Una scelta tra "noi e loro". Grillo si dice certo della vittoria di M5S e spara sul resto della classe politica accusandola di raccontare "le menzogne più schifose avvallati dall’informazione più schifosa d’Europa". Non contento promette di "abolire il rimborso ai giornali e l’ordine dei giornalisti", annunciando che con i grillici di saranno solo "editori puri". Dopo le limitazioni di accesso dei giornalisti parlamentari nel Palazzo chieste da M5S un altro passo avanti nella gloriosa battaglia grillica per la libertà di stampa in Italia… cagliari editori giornali
Italia News 26 Maggio 2013 di redazione Squinzi, Italia rischia 2 generazioni di giovani. Letta riveda Fornero Il presidente di Confindustria ieri ha detto che in Italia il vero problema è la questione giovanile e che il nostro Paese rischia di perdere "una e o due generazioni di giovani". Ne ha parlato durante un intervento all’Osservatorio giovani-editori, un comparto, l’editoria, che dovrebbe assorbire migliaia di laureati usciti dall’area umanistica e invece langue, tra contratti a progetto, stage a manetta, molto lavoro nero. La soluzione secondo Squinzi è "più flessibilità", riformare la Fornero che ha "irrigidito il lavoro". confindustria disoccupazione editori
Italia News 09 Giugno 2010 di redazione Le modifiche definitive al ddl intercettazioni Tetto massimo di 75 giorni per intercettare, prorogabili di tre giorni in tre giorni in caso di necessità di formazione della prova. Divieto assoluto di pubblicazione se non in forma di riassunto. Sanzioni per editori e giornalisti che pubblicano intercettazioni telefoniche e norma transitoria. Questi i nodi centrali del ddl intercettazioni esaminato dalla Commissione Giustizia del Senato. ddl intercettazioni editori giornalisti
Cultura News 12 Aprile 2009 di Filippo Maria Battaglia Il paradosso è che i milanesi di Mursia sono gli editori più vicini al mare Il museo della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano custodisce la collezione privata donata da Ugo Mursia: alcuni cimeli e più di tremila libri sul mare provenienti da tutte le parti del mondo. Compresa l’opera omnia del maestro del genere. Joseph Conrad. editori
Cultura News 29 Marzo 2009 di Giancarlo Macaluso Quando Papini, Prezzolini e Soffici si ritrovavano alla corte di Vallecchi Nei primi anni del secolo scorso girano per Firenze tre personaggi che sono delle star nel panorama intellettuale nostrano. Hanno fra i venti e i trent’anni e si chiamano Giovanni Papini, Ardengo Soffici e Giuseppe Prezzolini. I primi due hanno in mente la pubblicazione di una rivista a lungo progettata, Lacerba. Il loro sogno diventa realtà quando incontrano Attilio Vallecchi. editori toscana
Cultura News 22 Febbraio 2009 di Guido De Franceschi Fenomeni editoriali che dalla Barbagia arrivano dritti dritti al Continente Anche in una piccola città, appartata su un’isola, c’è spazio per l’editoria di qualità. E’ il caso di Nuoro, e i suoi due marchi librari che si sono fatti conoscere prima in tutta la regione e poi in continente. Illisso e Il Maestrale sono riusciti a emanciparsi in breve tempo dal piccolo cabotaggio provinciale e a diventare presenze non evanescenti nell’orizzonte editoriale italiano. editori
Cultura News 08 Febbraio 2009 di Giancarlo Macaluso La Calabria delle case editrici non è mai stata in cerca d’autore Soveria Mannelli è un paesino ai piedi della Sila, provincia di Catanzaro, al confine con quella di Cosenza. Da qui, trent’anni fa, è partita l’avventura di Rosario Rubbettino, tipografo e stampatore che ha creato un impero di carta trasformandosi in editore a tutto tondo. Ma la Rubbettino non è di certo la sola realtà editoriale presente in Calabria. editori
Cultura News 01 Febbraio 2009 di Guido De Franceschi Svizzera, quel multiculturalismo editoriale che ci piace In principio – correva l’anno 1924 – era una libreria di Bellinzona. In principio – sbocciavano allora gli anni Sessanta – era una tipografia di Locarno. Questi gli esordi, rispettivamente, di due editori di lunga tradizione della Svizzera di lingua italiana: Casagrande e Armando Dadò. editori
Cultura News 25 Gennaio 2009 di Giancarlo Macaluso Liguria, terra di poeti, navigatori e case editrici Con l’arte di far libri Genova ha avuto e mantiene una solida consuetudine. Oggi si contano molti editori. Perlopiù di piccole dimensioni, ma tutti con una fisionomia ben definita. Qualcuno con una più spiccata propensione alla storia locale, alla cucina e alle tradizioni regionali. Qualcun’altra con pregevoli ristampe e riscoperte, volumi sull’esoterismo o di filosofia. editori