Cultura News 13 Aprile 2014 di Daniela Coli Ma Gentile doveva essere giustiziato? La morte di Giovanni Gentile, ucciso il 15 aprile 1944 a Firenze appena arrivato a casa, a Villa Montalto, alle pendici di Fiesole, è uno dei grandi delitti italiani irrisolti. La Ghirlanda fiorentina, in uscita da Adelphi il 16 aprile, di Luciano Mecacci, autorevole psicologo dell’ateneo fiorentino, è un volume documentatissimo, che apre molte zone d’ombra sul delitto. adelphi delitto giovanni gentile
Cultura News 10 Luglio 2011 di Claudio Siniscalchi Ci spiace per gli antifascisti immaginari ma la cultura fascista è esistita Il fascismo attrasse come una potente calamita molti intellettuali. Si presentava quale nuovo modello di modernità in grado di porre un argine alla decadenza innanzitutto nazionale, e più in generale europea. Ormai una larga fetta di studiosi del fascismo accetta questa idea. La vecchia tesi alla Bobbio del fascismo privo di cultura e dunque privo di ideologia è diventata un ferro vecchio, inutilizzabile. comunismo del noce fascismo
Cultura News 16 Maggio 2010 di Dino Cofrancesco Nella rabbia e nell’orgoglio della Fallaci c’è qualcosa che a un liberale non piace C’è qualcosa di sgradevole esteticamente e di inaccettabile moralmente nel gran risalto dato dal ‘Riformista’ di domenica scorsa alla lettera scritta a Chicco Testa da Oriana Fallaci a fine luglio 2000. Lettera nella quale la compianta giornalista e scrittrice fiorentina rievoca l’agguato dei Gap che hanno «ammazzato ingiustamente e vigliaccamente» Giovanni Gentile. benedetto croce fallaci fascismo