Home 2016
Claudio Siniscalchi
Articoli
Il meglio dell'Occidentale
“Margin Call” è un film che racconta davvero la crisi economica americana
Margin Call è un film da rivedere per capire la crisi finanziaria che devastò nel 2008 il sistema finanziario americano. Un tema che non smette di attirare l’attenzione di Holl
Lo spettatore pagante
Argo è un film che potrebbe vincere l’Oscar del “politicamente corretto”
Mentre il cinema italiano affonda per incassi (l’unico film da settembre ad oggi che ha dimostrato di poter scalare la classifica del botteghino è stato “Viva l’Italia&rdqu
Lo spettatore pagante
“Ballata dell’odio e dell’amore” è un film sul gusto della morte e dell’orrore
A che punto è la notte oscura nella quale è sprofondato il cinema d’autore europeo? A un punto critico, forse irreversibile. Forse persino di non ritorno. Per rendersene conto,
Noia e decadenza
Bertolucci passerà alla storia per molti film ma non certo per “Io e te”
Bernardo Bertolucci. Un grande maestro del cinema italiano. Sopravvalutato? Non si direbbe. Passerà alla storia per un film sessualmente, culturalmente, antropologicamente dirompente, &ldquo
True life
Autobiografia di Schwarzenegger, da Mister muscolo a Governor (e non solo)
1963. Un piccolo paesino della Stiria, Thial, in Austria. Poche anime, pochi soldi, poco futuro. Una donna si reca dal dottore. È una madre preoccupata. Interroga il medico. Suo figlio &egra
Un mito cinematografico
James Bond compie 50 anni, ma non li dimostra affatto
Serata di apertura delle recenti Olimpiadi di Londra. La Storia e il Mito camminano al fianco. La regina Elisabetta II esce dalla sua camera scortata da James Bond. Lei, solita pettinatura, vestito
La condanna del direttore de "Il Giornale"
Sul caso Sallusti il problema non è l’applicazione, ma la legge stessa
«Per rimanere liberi - scrisse Giovannino Guareschi nel 1954 - bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione».
Con il direttore de Il Giornale senza se e senza ma
Il caso Sallusti insegna: pubblicare un articolo fa rischiare la galera
Mercoledì prossimo, 26 settembre, un nostro collega, un nostro amico, Alesssandro Sallusti, direttore de Il Giornale, rischia di finire dietro le sbarre della prigione, e restarci per
Alcune considerazioni dopo la sua morte
La storia parla chiaro: Carrillo era un europeo, ma pur sempre comunista
Chi è stato Santiago Carrillo, avventuroso uomo politico spagnolo, morto quasi centenario il 18 settembre a Madrid? Vediamo cosa dicono i moderni strumenti della comunicazione. Apriamo il co
Il nuovo 'quasi' capolavoro di Ridley Scott
In “Prometheus” mancano i silenzi, l’oscurità e il terrore di “Alien”
Rivedendo l’intera serie di “Alien” (quattro film girati dal 1979 al 1997, riprogrammati da Sky questa settimana alla cadenza di uno al giorno), che annovera dietro la macchina da