Cultura News 06 Giugno 2017 di Daniela Coli Stato di paura, anche quando non ci sono i terroristi è come se ci fossero La paura della morte violenta è un sentimento naturale, tanto importante che per Thomas Hobbes gli uomini rinunciano alla libertà dello stato di natura quando scoprono che anche il più forte può essere ucciso. attacchi attentati Hobbes
Cultura News 06 Agosto 2012 di Daniela Coli L’ineluttabile dicotomia umana tra pubblico e privato Su Il Giornale del 1° agosto scorso, Dino Cofrancesco chiede ironicamente a “Critica liberale” se l’enorme debito pubblico che ha condotto l’Italia al collasso sia opera dal neoliberalismo e osserva che, se per il liberalismo classico “pubblico” non significa necessariamente dannoso, “privato” non ha mai significato “virtuoso”. Aristotele filosofia politica Hobbes