Economia 18 Novembre 2022 di Bernardino Ferrero Perché non è il momento dei prepensionamenti Le proposte di abbassamento dell’età pensionabile sono costose. Tra caro energia, debito e demografia, non è il momento dei prepensionamenti. centrodestra cgil governo meloni
Italia News 08 Maggio 2014 di redazione Camusso non vuol essere “l’alter ego” di Renzi Susanna Camusso è stata rieletta segretario della Cgil dal XVII Congresso del principale sindacato italiano. Camusso è stata rieletta con 105 voti favorevoli, 36 contrari e 2 astenuti dal nuovo Direttivo del Sindacato. Nel suo discorso di investitura non ha citato il premier Renzi né ha risposto a chi, da Renzi a Poletti, aveva avvertito: con i sindacati la musica è cambiata. Insomma, i toni con Renzi non si alzano e Camusso tiene a precisare: non siamo il Governo ombra. Se mai, l’avversario è interno: la Fiom, entrata con 110 delegati al Congresso, ottiene 155 voti sulla sua mozione, a testimonianza che c’è un rischio spaccatura nella Cgil. Ma Camusso per adesso la spunta con un margine ancora ampio. camusso cgil congresso
Economia News 10 Marzo 2014 di Marco De Palma A Landini diciamo: l’articolo 8 non si tocca! Nella sua lettera indirizzata al premier Renzi e pubblicata da Repubblica, il segretario di Fiom, Maurizio Landini, è tornato a chiedere la cancellazione dell’articolo 8 della legge 138 del 2011. Ma l’articolo 8 per noi non si tocca: ha dato un’alternativa in più a lavoratori e imprese da una contrattazione troppo centralizzata, fissando obiettivi condivisi per la crescita e l’occupazione. articolo 8 landini Lavoro
Italia News 25 Gennaio 2014 di redazione Landini pressa Camusso, applausi di Sel al segretario FIOM E’ scontro a Riccione tra Maurizio Landini e Susanna Camusso, il segretario della FIOM e quello della CGIL, nel corso del congresso di Sel. Landini propone di mettere ai voti l’accordo della triplice con Confindustria sulla rappresentanza sindacale sospendendo in questo modo il congresso della CGIL. “Penso che sarebbe un atto di intelligenza e responsabilità acconsentire alla richiesta che si esprimano gli iscritti, lo prevede lo statuto della nostra organizzazione, oltre che il buon senso. E poi la Cgil l’ha fatto sull’accordo collettivo del 28 giugno o quando gli altri hanno firmato gli accordi separati. Non capirei se non venisse fatto oggi”. Applausi per Landini, più della Camusso. camusso cgil congresso
Economia News 11 Gennaio 2014 di redazione La Fiat, Landini e i “capannoni segreti” dell’Alfa Il segretario della Fiom Maurizio Landini ironizza sulle notizie circolate negli ultimi giorni di nuovi capannoni per rilanciare il marchio Alfa aperti da Fiat in Italia. Intervistato da Repubblica, Landini dice "Chiederemo al ministro degli Interni e ai servizi segreti di trovare le fabbriche fantasma…". E all’intervistatore che gli chiede se dubita sull’esistenza dei capannoni, il sindacalista risponde: "In un Paese serio, se non vogliamo sembrare una repubblica delle banane, queste discussioni non si fanno sui giornali. Dov’è il governo italiano?". alfa romeo capannoni cgil
Economia News 02 Gennaio 2014 di Marco De Palma Fiat compra Chrysler, la nuova sinistra scelga tra Marchionne e Landini Fiat ufficializza l’acquisizione di Chrysler e vola in Borsa (+14,3 per cento), la Cgil di Susanna Camusso lo definisce un "fatto di grande rilevanza" ma subito chiede a Marchionne "cosa intende fare Fiat nel nostro Paese, come gli stabilimenti italiani possano trovare la loro collocazione produttiva nel gruppo". E la nuova sinistra che vorrebbe ripensare il suo rapporto con i Sindacati che ne dice? acquisizione chrysler fiat
Italia News 15 Ottobre 2013 di Luca Nannipieri Quei custodi che non vogliono far vivere la Costituzione Le Costituzioni non possono avere custodi, non possono avere sacerdoti che le difendono. Chi, come La Repubblica o Il Fatto o intellettuali come Stefano Rodotà, vuole farsi protettore della Costituzione italiana, non entra neanche con un centimetro del proprio intelletto nella reale comprensione di questo testo. Le Costituzioni chiamano da sempre al conflitto delle loro interpretazioni. Non sono una bussola da seguire, come se la lettura fosse univoca e condivisa. Sono lo spazio della contesa. Sono lo spazio dove i nostri interessi, visioni, ideali confliggono. articolo 138 costituzione il fatto
Economia News 02 Settembre 2013 di redazione Fiat, ok delegati Fiom ma serve legge su rappresentanza sindacale I delegati della Fiom saranno rappresentati in fabbrica, ma Fiat chiede una legge sulla rappresentanza sindacale. In caso contrario non è detto che resterà in Italia. Fiat dunuqe accetta la nomina dei sindacalisti Fiom, dopo la sentenza per il reintegro. Ma la legge sulla rappresentanza è una "condicio sine qua non per la continuità stessa dell’impegno industriale di Fiat in Italia". delegati fiat fiom
Italia News 03 Agosto 2013 di redazione Fiat e Fiom, scontro su sentenza Consulta. Marchionne non cede Nulla di fatto dopo l’incontro tra Fiat e Fiom. Nonostante la sentenza della Corte Costituzionale che aveva dichiarato illegittimo l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Alla fine della riunione con la dirigenza Fiat, il segretario Landini fa sapere che da parte dell’azienda "non c’è intenzione di applicare la sentenza". consulta fiat fiom