Cultura News 25 Luglio 2010 di Vito Punzi Nei frammenti di Joseph Roth la borghesia aveva un sapore di fragole Erano gli anni Trenta e Joseph Roth, dopo aver attraversato drammaticamente il "finis austriae" e la prima distruzione bellica, rivolse la sua attenzione di scrittore ai temi sociali e alla politica, senza dimenticare gli odori e l’aria tipica delle piccole città dell’Europa Orientale dove aveva trascorso l’infanzia. Quei personaggi, borghesi e non, che aveva conosciuto così bene e che avrebbe descritto con altrettanta passione. austria ebraismo joseph roth
Cultura News 31 Maggio 2009 di Hermann Broch Le generazioni Le generazioni che cambiano, il tempo che passa. Vi proponiamo una poesia di Hermann Broch, lo scrittore emigrato negli Usa dopo la prigionia nelle carceri naziste. Grazie all’attenta curatela di Vito Punzi, che ha scelto e tradotto i componimenti scritti da Broch fra il 1913 e il 1949, oggi l’opera del poeta viennese è disponibile ai lettori italiani. letteratura mitteleuropea poesia
Cultura News 31 Maggio 2009 di Vito Punzi Hermann Broch o della parola che si libra al di sopra del nulla Claudio Magris, ancora non troppo tempo fa, a proposito di Hermann Broch scrisse che tra gli scrittori della finis Austriae era rimasto in Italia "forse il meno conosciuto o comunque non conosciuto come meriterebbe". letteratura mitteleuropea poesia