Mondo News 04 Ottobre 2013 di redazione Madagascar, Centro Trapianti smentisce il traffico di organi Era italiano uno dei tre uomini linciati dalla folla e poi arsi vivi su una spiaggia in Madagascar perché sospettati di essere trafficanti di organi. Roberto Gianfalla, 50 anni, originario di Palermo, con doppia cittadinanza, italiana e francese, si era diplomato in Francia e aveva poi lavorato in giro per il mondo. bambino europei folla
Italia News 04 Ottobre 2013 di redazione Italiano linciato. Farnesina sconsiglia viaggi in Madagascar La Farnesina mette in guardia gli italiani sulla situazione in Madagascar, dove ieri un nostro concittadino è stato linciato dalla folla inferocita. "Pur essendo la situazione dell’ordine pubblico in apparente via di normalizzazione," si legge su Viaggiaresicuri.it, "si sconsigliano al momento viaggi nell’area. A coloro che già si trovassero in loco, si raccomanda, in ogni caso, la dovuta prudenza nelle ore diurne, e si consiglia di evitare spostamenti nelle ore notturne". farnesina italiano linciaggio
Mondo News 04 Ottobre 2013 di redazione Madagascar, tre europei bruciati vivi. Uno forse italiano Due europei sono stati impiccati e poi bruciati sulla spiaggia di Nosy Be, in Madagascar, perché gli abitanti sospettavano che i due fossero pagati per asportare gli organi di un bambino morto ieri. Fino a ora si conoscono le generalità solo della prima vittima, un francese, mentre si teme che l’altro uomo sia un italiano. europei madagascar Mondo
Mondo News 17 Novembre 2010 di redazione Madagascar. Golpe, vertici militari “pronti a repressione” Alcuni ufficiali guidati dal colonnello Charles Andrianasoavina, ex braccio destro dell’attuale presidente Andry Rajoelina, hanno annunciato di aver effettuato un colpo di Stato in Madagascar. golpe madagascar
Mondo News 18 Marzo 2009 di Danilo Montefiori Madagascar 2. Non è il titolo di un film ma la storia di un golpe a puntate Il Madagascar rimane appeso a un filo, dopo il colpo di stato militare tentato dall’opposizione. Il presidente Ravalomanana si è dimesso. Le Nazioni Unite chiedono una “transizione democratica” fino alle elezioni, ma sul campo restano almeno un centinaio di vittime. africa golpe madagascar
Mondo News 13 Febbraio 2009 di Fabrizia B. Maggi Madagascar, cento morti sono un prezzo troppo alto per il dialogo Il presidente Ravalomanana, al potere dal 2002 e fautore dell’apertura verso il mondo occidentale, continua ad essere contestato nelle piazze. Dopo le decine di morti delle settimane scorse, i suoi rivali sembrano disposti a trattare. Uscire dalla crisi però non sarà facile. madagascar manifestazioni