Italia News 06 Giugno 2014 di redazione Mose, Cantone: “Più grave di Expo, corruzione penetrante” Secondo il commissario Cantone "cambiare le regole non basta, serve discontinuità politica e culturale" dice il capo della anticorruzione a RadioUno definendo la inchiesta sul Mose "inquietante", una "corruzione davvero penetrante, che viene in qualche modo favorita dalla quantità enorme di denaro che gira quando si tratta di grandi opere". alto tradimento cantone corruzione
Italia News 05 Giugno 2014 di redazione Mose, anche Altero Matteoli tra indagati. “Non sono sereno, di più” Secondo indiscrezioni, tra i politici indagati nella inchiesta sul Mose di Venezia ci sarebbe anche l’ex ministro Altero Matteoli, la cui posizione sarebbe al vaglio degli investigatori per le opere ambientali svolte dal consorzio Venezia Nuova. Matteoli e’ stato ministro dei Trasporti e dell’ambiente. Sono 35 le persone indagate dalla magistratura per l’inchiesta sul Mose la diga che dovrebbe preservare Venezia dalle acque. Secondo il quotidiano La Stampa, che riporta la notizia delle indagini su Matteoli, "il coinvolgimento dell’ex ministro non riguarderebbe strettamente le opere del Mose, quanto altri interventi di carattere ambientale eseguiti però dallo stesso Consorzio Venezia Nuova a cui il ministero delle Infrastrutture aveva affidato la realizzazione dell’opera". "Non sono sereno, di più", il commento di Altero Matteoli, che già una settimana fa aveva affermato di aver ricevuto un avviso di garanzia e "senza nemmeno leggere le carte ho dato mandato al mio avvocato perché richieda al piu’ presto un incontro con i magistrati". avvocati consorzio difesa
Italia News 05 Giugno 2014 di redazione Mose, Renzi: per politici corrotti ci vorrebbe il Daspo a vita "Un politico indagato per corruzione lo indagherei per alto tradimento", così il premier Matteo Renzi commenta le indagini sul Mose di Venezia. "Il problema della corruzione non sono le regole che non ci sono ma quelle che non si rispettano", dice Renzi, che si augura che l’inchiesta accerti prima possibile le responsabilità ma non nasconde la "enorme amarezza" per il presunto giro di tangenti. "Sicuramente interverremo nelle prossime ore e giorni sugli appalti pubblici, l’anticorruzione e altri temi specifici", rilancia Renzi. "Di fronte alla vicenda Mose ci sono i principi costituzionali che ciascuno ribadisce: piena fiducia nel lavoro della magistratura e presunzione di non colpevolezza fino a sentenza a cui speriamo si possa arrivare il più velocemente possibile, come da Paese civile". Ma il premier avverte: "Smettiamo di dire che ci sono i ladri perché non ci sono le regole: la gente che ruba va mandata a casa. Il problema delle tangenti non sta nelle regole ma nei ladri". E chiede "il Daspo per i politici". alto tradimento corruzione daspo
Italia News 04 Giugno 2014 di redazione Mose, M5S: “larghe intese in manette, come Expo e Tav” Scatta l’inchiesta sul Mose. Sono 35 gli arresti legati al progetto della diga che dovrebbe proteggere dall’acqua la città di Venezia. Sul blog di Beppe Grillo appare un post intitolato "Larghe intese in manette", firmato dal parlamentare M5S Luigi Di Maio, vice presidente della camera, che scrive: "Inchiesta Baita-Mose: arrestato sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni del Pd ed altri politici. In manette anche l’assessore regionale alle infrastrutture Renato Chisso di Forza Italia. Il Movimento 5 Stelle si occupa del Mose da quando è nato, abbiamo sempre mostrato preoccupazioni in merito ad utilità e meccanismi d’appalti. Come per l’Expo e la Tav. Cos’altro devono fare questi partiti per non meritare più il voto dei cittadini italiani?". Ma secondo il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, l’obiettivo per la realizzazione di questa grande opera infrastrutturale non cambia il Mose va completato nei "tempi previsti" mentre le indagini accerteranno le "responsabilità dei singoli". arresti blog di maio
Italia News 23 Marzo 2014 di redazione Mose e Grandi Navi, il punto del ministro Lupi Il ministro delle infrastrutture Lupi visita Venezia e affronta due temi strategici per la città: il passaggio delle grandi navi da crociera e il Mose, il sistema per proteggere la città dall’acqua alta. Lupi, accompagnato dal presidente della Regione Zaia e dal sindaco Orsoni, visita i cantieri in costruzione del Mose e fa il punto con tecnici ed esperti sui risultati già conseguiti dal cosidetto "baby Mose", il sistema di paratoie che ha già dimostrato di poter proteggere l’area in più occasioni nel corso dell’anno. Il completamento dell’opera dovrebbe avvenire nel 2016. Grandi navi laguna lupi