Italia News 21 Maggio 2014 di redazione Anche per Marchionne “il populismo è un rischio reale” Sergio Marchionne, ad di Fiat e Chrysler, si dice "totalmente d’accordo" con quanto detto dal presidente della repubblica italiana Napolitano: "il populismo è un rischio reale". Marchionne lo ha detto a un evento sull’auto organizzato a Washington dalla Brookings Institution. Secondo Marchionne "la classe politica europea, non solo quella italiana, ha gravi responsabilità per non essere riuscita a dare risposte credibili agli elettori. Fanno eccezione solo la Germania e la Spagna". crisi europee marchionne
Italia News 21 Maggio 2014 di redazione Napolitano: riforme antidoto ai populismi Secondo il presidente Napolitano in Italia lo scontro tra i partiti per le elezioni europee e’ "aspro" ma occorre "mantenere la unità". E a chi gli chiede della minaccia di Grillo – chiedere le dimissioni del capo dello Stato se M5s vincerà le elezioni – Napolitano risponde indirettamente parlando del malessere che attravers la Europa. La Unione e’ attraversata da "pulsioni e populismi che mettono in discussione struttura ed obiettivi della costruzione comune". Ma "lo scontro elettorale non ci farà deviare dallo sviluppo dei rapporti e della collaborazione con paesi amici e non ci priverà dell’energia per proseguire nel progetto di unità europea nel senso più ampio e comprensivo". Barra e dritta, insomma, e soprattutto completare il disegno delle "riforme strutturali" di cui l’Italia ha bisogno. europa grillo napolitano
Italia News 20 Maggio 2014 di redazione Grillo, Berlusconi e Renzi. Tra liti, insulti e governo Per Matteo Renzi domenica si gioca un "derby". Una scelta di campo tra speranza e rabbia, fra "terrore e chi prova a cambiare". La pensa così anche Grillo che ha detto: o noi o loro, "e’ un voto politico". Certo Renzi e Grillo se le danno di santa ragione, ma e’ Silvio Berlusconi che ha attacca nel modo più serrato Grillo, accusandolo di essere un "assassino". Risposta del capocomico: sei un "pover’uomo". Intanto il presidente Napolitano mette in guardia dai populismi che dopo il voto del 25 maggio potrebbero affacciarsi in Europa, oltre che in Italia. Grillo dice che se vincerà andrà a chiedere nuove elezioni sotto il Quirinale. Napolitano risponde con un neanche troppo laconico "In Italia c’è libertà di parola". Berlusconi Renzi campagna elettorale europee
Italia News 20 Maggio 2014 di redazione Grillo da Vespa, record di ascolti alla “Terza Camera” Come riassumere lo show di Beppe Grillo a Porta a Porta, la "terza camera" di Bruno Vespa? Grillo rifiuta ovviamente il paragone con Hitler e avverte: "Noi vinceremo e la nostra sarà una marcia trionfale". Dice che il 25 maggio sarà un "voto politico, o noi o loro", promette processi sommari contro la politica, i giornali e tutti quelli che evidentemente non la pensano come lui. elezioni europee grillo
Italia News 19 Maggio 2014 di redazione Napolitano, silenzio su campagna elettorale. “Contorno di fondo non brillante” Il presidente Napolitano commenta la campagna elettorale in Italia: "Non parlo di questa fase interna dell’Italia che ha una contornazione di fondo non molto brillante", dice il Capo dello Stato parlando ai funzionari italiani alle Nazioni Unite, "mi tengo ben lontano" dalle polemiche elettorali. Napolitano ha spiegato che il Governo Renzi ha "un bel carnet di problemi da affrontare" visto che "razionalizzare significa sempre usare anche un po’ di bisturi, il che provoca alte grida anche quando si tratta di tagliare rami secchi". campagna elettorale governo immigrazione
Italia News 19 Maggio 2014 di redazione Napolitano teme astensione: “Votate alle Europee” Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, invita gli italiani ad andare a votare alle Europee. In un appello congiunto con i presidenti di Germania e Polonia, Napolitano spiega che "Andare a votare merita il nostro tempo ed il nostro sforzo. Con il nostro voto possiamo davvero influire sull’evoluzione delle politiche europee". appello astensione europee
Italia News 16 Maggio 2014 di Fabrizio Cicchitto Non serve una commissione d’inchiesta su “l’indimenticabile 2011” E’ bene aprire un dibattito approfondito che metta davvero sul tappeto tutti, davvero tutti, gli avvenimenti che si succedettero vorticosamente nel 2011 e molti dei quali sono peraltro già ben conosciuti, compreso ciò che qualche importante ministro del governo Berlusconi diceva in giro e ciò che esplicitamente combinavano la Merkel e Sarkozy. Ma è materia di memorie, di ricostruzioni storico-politiche, non certo di una commissione d’inchiesta. Ecco perché. 2011 berlusconi cannes
Italia News 15 Maggio 2014 di redazione Berlusconi: mie dimissioni per responsabilità ma non spontanee Silvio Berlusconi torna sull’affaire Geithner: "Le mie dimissioni sono state responsabili ma non libere. Ci sono state molte pressioni". L’ex premier lo dice oggi su La7 dopo la nota di chiarimento inviata ieri dal Colle e a valle delle ‘rivelazioni’ dell’ex segretario del tesoro di Obama sulla presunta "trama europea" per far cadere il governo Berlusconi. Ieri nella nota del Colle si ribadiva che le dimissioni da premier di Silvio Berlusconi furono "libere e responsabili". Ma per Berlusconi: "Non è vero che Napolitano mi abbia sbugiardato perché io ho chiesto cosa fosse successo nell’occasione del G20, non ho detto cose sui fatti italiani". Per Berlusconi si tratta di "fatti enormi" su cui deve indagare una commissione d’inchiesta. berlusconi colle commissione d'inchiesta
Italia News 15 Maggio 2014 di redazione Complotto anti Berlusconi, il Colle: “Presidente non era al G20” Il Quirinale in una nota fa sapere che "nulla può dire" a proposito degli episodi e delle circostanze raccontate dall’ex segretario del tesoro americano Geithner, che fanno riferimento a "riunioni di consessi europei e internazionali" ai quali il Presidente della Repubblica "non aveva titolo a partecipare e non partecipo’". E’ la risposta del Colle alle polemiche degli ultimi giorni, dopo le dichiarazioni del leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, sul "colpo di stato" del 2011. 2011 berlusconi colle