Mondo News 03 Dicembre 2017 di Alessandro Cornali L’Arabia Saudita decapita sette persone, ma per l’Onu (e per l’Italia) va tutto bene Malgrado le promesse di riforme e di città futuristiche annunciate dal principe Salman bin Mohamed, in Arabia Saudita si continua a morire per mano del boia di Stato. Ciò non ha impedito all’Onu di nominare un rappresentante di Riyadh a capo del Consiglio per i Diritti Umani. arabia saudita Decapitazioni diritti umani
Italia News 12 Giugno 2013 di redazione Bonino, su Turchia esame di coscienza dell’Europa. E’ come “Occupy” Il ministro degli esteri Emma Bonino ha ragione. Quella in Turchia non è una "primavera araba". La manifestazione in corso da 12 giorni a Piazza Taksim ricorda piuttosto quelle degli "indignados" e dei vari movimenti Occupy che hanno riempito le piazze occidentali. "Piazza Taksim non è piazza Tahrir", ha detto Bonino, spiegando che la gestione dell’ordine pubblico per il governo del premier turco Erdogan è una cartina al tornasole, un esame per la democrazia turca. Bonino diritti umani erdogan
Mondo News 03 Giugno 2013 di Ronin Turchia, quarta notte di scontri. Ma non è la “primavera araba” Una nuove notte di ribellione a Piazza Taksim. E forse non ha proprio tutti i torti il premier Erdogan quando dice che in un sistema multipartitico come la democrazia turca non è ipotizzabile una "primavera araba", scacciando il fantasma di Piazza Tahrir da Piazza Taksim. Certo migliaia di arresti, l’ombra di una vittima non confermata – il ventenne Mehmet Ayvitalis – la prova di forza ingaggiata dalla polizia contro i manifestanti sono tutte prove che depongono a sfavore del leader turco, accusato da più parti di svolta autoritaria e conservatrice. Ma la spiegazione del caos turco è altrove. erdogan manifestanti piazza taksir
Cultura News 27 Maggio 2013 di redazione Cannes, vince “La Via d’Adele”. Si premia la primavera araba o è un favore a Hollande? Premiando "La Via d’Adele" con la Palma d’Oro, insomma, la gilda del cinema di Cannes legittima e sposa la norma introdotta da Hollande su nozze e adozioni gay. Il festival di Cannes cinghia di trasmissione dell’Eliseo? Preferiamo pensare il contrario. Che sia un premio alle "primavere arabe" o a quello che ne resta, come ha detto Kechiche dedicando la sua vittoria ai tunisi. Il regista francese sfrutti la la visibilità e l’impatto mediatico che l’industria culturale occidentale può garantire alle sue battaglie nll’islam, senza cadere nella trappola del politicamente corretto. Non c’è equivalenza morale tra i salafiti e la "Manif pour tous". cannes cinema femen
Mondo News 19 Maggio 2013 di redazione Tunisia, Amina sfida i Salafiti e il governo li bastona a dovere Dicono che la primavera araba in Tunisia non sia neppure cominciata, visto che al potere sono andati i musulmani di Ennahda. Ma la caotica giornata di ieri può essere riassunta così: i salafiti del gruppo Ansar Al Shariah che sventolano le bandiere nere di Al Qaeda hanno cercato di prendersi la piazza. Il governo musulmano gli ha scatenato contro le forze di sicurezza. Poi è arrivata Amina Tyler. al qaeda amina tyler ennahda
Mondo News 24 Settembre 2012 di Daniela Coli Altro che compiti a casa: l’Italia si ricordi del Mediterraneo Siamo immersi in un lungo 25 luglio (Piero Ostellino, Corriere della Sera 15/9) e non sappiamo come ne uscirà l’Italia. L’espressione di Ostellino è adeguata alla situazione, perché, anche se la politica estera è quasi scomparsa dai nostri media, noi siamo in mezzo alla guerra, pur facendo di tutto per non parlarne. corriere della sera crisi economica mediterraneo
Mondo News 20 Settembre 2012 di Fiamma Nirenstein Primavere arabe. Era meglio quando si stava peggio Si stava meglio quando si stava peggio. Già sentito dire? E allora perchè tutti si sono eccitati tanto quando le folle arabe, adornate di aura primaverile, hanno fatto le loro rivoluzioni? Ora la novità è che, a confermare le delusioni, i dati dicono che la forza dell’opinione pubblica, le libertà civili, lo stato di diritto, la corruzione e la trasparenza hanno fatto nei paesi rivoluzionari passi indietro o sono rimasti fermi rispetto ai bei tempi dei tiranni. Lo scrive il rapporto della Freedom House che di mestiere misura ogni anno il tasso di democrazia. (tratto da Il Giornale) democrazia primavera araba
Mondo News 26 Giugno 2012 di Fiamma Nirenstein Un incubo, ma almeno non è la guerra civile Non nascondiamocelo: con l’elezioni di Morsi il mondo intero vede inverarsi un incubo. Non c’è dubbio che i ragazzi della rivoluzione che hanno incantato l’Occidente non c’entrano niente con i fanatici barbuti, la Fratellanza che sa travestirsi da organizzazione moderata quando gli serve è tuttavia la madre di gran parte della violenza che invade il mondo e ha dato al mondo i peggiori terroristi, fra cui Osama Bin Laden. (tratto da Il Giornale) fratelli musulmani islamismo presidenziali egiziane 2012
Mondo News 19 Maggio 2012 di Alessandra Boga Il FLN di Bouteflika ha retto perché è il male minore di fronte agli islamisti Lo scorso 10 Maggio ci sono state le elezioni parlamentari in Algeria. Ne emersa un’inaspettata sconfitta degli islamisti e il prevalere del Front de Libèration Nationale (FLN) del presidente Abdelaziz Bouteflika. Un risultato positivo solo in apparenza perché la sconfitta degli islamisti non ne intaccherà il potere e l’influenza in Algeria, confermando ancora una volta che nel mondo islamico niente è come sembra. algeria bouteflika elezioni