Mondo News 03 Dicembre 2011 di Manuel Glauco Matetich Come ti escludo il cristiano ovvero il nuovo Egitto dei Fratelli musulmani La democrazia è sbarcata anche in Egitto con le prime elezioni parlamentari egiziane avvenute all’inizio di questa settimana. Un processo elettorale, quella egiziano, che si presenta però fin dall’inizio ambiguo e sui generis. Risulta particolarmente strana la mancanza di rappresentanza politica di alcune minoranze di cittadini presenti nel millenario paese faraonico, tra cui quella secolare dei cristiani egiziani copti. democrazia elezioni islamismo
Mondo News 21 Novembre 2011 di Andrea Doria Dopo le dimissioni di Sharraf al Cairo si fa il nome di Mohammed El Baradei Ieri il presidente del governo provvisorio egiziano Essam Sharraf ha rimesso il proprio mandato nelle mani di Tantawi. A quattro giorni dalla nuova ondata di manifestazioni, l’Egitto che dallo scorso Febbraio vive in transizione post- Mubarak si ritrova senza un governo. Circola il nome di Mohammed El Baradei per la carica di nuovo capo del governo. Il bilancio degli scontri resta alto: più di 40 morti e 1800 i feriti. Dietro alle violenze il conflitto tra Fratelli musulmani e la giunta militare di Tantawi. civili crisi governo
Mondo News 02 Novembre 2011 di redazione Yemen: sette morti in nuove violenze Sette persone sono state uccise in nuovi scontri scoppiati nella capitale yemenita Sanaa e nella citta’ di Taiz, tra fedeli del presidente Ali Abdallah Saleh e suoi avversari. autoritarismo democrazia rivolte
Mondo News 31 Ottobre 2011 di Souad Sbai Assad cadrà presto. Speriamo solo non per mano dei fratelli musulmani Damasco non è più solo la capitale siriana, concentrato di storia e di cultura, ma anche e soprattutto il crocevia storiografico di due epoche: quella che si chiuderà a breve e quella che si aprirà domani. Stretta com’è fra Turchia, Iraq, Iran, Libano e Arabia Saudita, la terra degli Assad non poteva non divenire un passaggio obbligato per la rivoluzione araba, sempre meno ‘primavera’, e sempre più ‘autunno’. democrazia estremismo islamismo
Mondo News 29 Ottobre 2011 di Nino Orto Per fronteggiare l’avanzata islamista, i partiti egiziani guardano a copti e sufi In Libia Gheddafi è morto e forse le armi tacceranno presto. In Tunisia le prime elezioni libere hanno decretato la vittoria degli islamisti di Ennahda. Adesso tocca all’Egitto. L’attenzione internazionale si sposta alla prossima tornata elettorale che coinvolgerà almeno sessanta milioni di egiziani e che potrebbe dare un punto di svolta all’islam politico sunnita. islamismo minoranze religione
Mondo News 27 Ottobre 2011 di Edoardo Ferrazzani La vera campagna libica inizia ora e la vittoria del Cnt non è affatto scontata Ora che le armi tornano a tacere, la famiglia Gheddafi fa sapere che cercherà di ricorrere al Cpi de l’Aia per accertare se vi siano gli estremi per accusare la Nato di ‘crimini di guerra’. Dal canto suo, in Libia, il Consiglio nazionale di transizione (Cnt) si ritrova con un mare di sfide: gestire le emergenze, disarmare milizie, ma soprattutto risolvere il problema più grande: il ritorno a una sostenuta produzione petrolifera. La vittoria del Cnt si deciderà nei mesi a venire. islamismo rivolte transizione
Mondo News 04 Agosto 2011 di redazione Siria. Assad emana un decreto che autorizza il multipartitismo Il presidente al Assad ha emanato un decreto che autorizza il multipartitismo in Siria. Il governo di Damasco aveva adottato a fine luglio un disegno di legge per il multipartitismo. assad damasco decreto
Mondo News 29 Aprile 2011 di Daniele Grassi Anche nello Yemen il vero ago della bilancia sarà l’esercito Nello Yemen si sono registrati nuovi scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. L’episodio è avvenuto a Sana’a all’indomani dell’annuncio dell’accordo sul piano di transizione proposto dal Consiglio di Cooperazione per gli Stati Arabi del Golfo. Proprio il patto ha fatto emergere però la grande distanza che separa le forze di opposizione dalla gente che scende in piazza per chiedere un governo meno corrotto e maggiori libertà. Sullo sfondo, ma non troppo, il ruolo che potrebbero svolgere i militari. esercito rivolte saleh
Italia News 21 Marzo 2011 di Alma Pantaleo Israele di fronte alle rivoluzioni dell’Islam: speranza o pericolo? Cosa succederà a Israele che si trova geograficamente al centro del teatro rivoluzionario che vede come protagonista il Nord Africa e il Medioriente? Quali sono le possibili ripercussioni sul conflitto israelo-palestinese? Chi saranno i nuovi interlocutori di Europa e Usa a fronte dei nuovi assetti geopolitici? Questi alcuni degli interrogativi che sono stati sviscerati da analisti e politici, italiani e internazionali nel corso del convegno “Israele di fronte alla rivoluzione dei paesi musulmani: speranza o pericolo”. Israele libia nirenstein