Mondo News 17 Novembre 2011 di Nino Orto Hezbollah non ha più bisogno dell’Iran per fare la guerra a Israele La scorsa settimana il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha affermato che la milizia sciita libanese oramai è in grado di combattere militarmente Israele senza l’aiuto dell’Iran o della Siria aggiungendo anche di poter disporre di 10.000 missili Grad pronti a colpire lo Stato ebraico. Non è un bluff e in Israele lo sanno. arsenali democrazia diplomazia
Mondo News 29 Ottobre 2011 di Nino Orto Per fronteggiare l’avanzata islamista, i partiti egiziani guardano a copti e sufi In Libia Gheddafi è morto e forse le armi tacceranno presto. In Tunisia le prime elezioni libere hanno decretato la vittoria degli islamisti di Ennahda. Adesso tocca all’Egitto. L’attenzione internazionale si sposta alla prossima tornata elettorale che coinvolgerà almeno sessanta milioni di egiziani e che potrebbe dare un punto di svolta all’islam politico sunnita. islamismo minoranze religione
Mondo News 22 Ottobre 2011 di Nino Orto La strana coppia: Turchia – Iran e quelle incursioni nel Kurdistan iracheno L’Iran e Turchia continuano a fare la ‘silenziosa guerra’ contro i curdi del PKK. Stimati essere la più grande etnia al mondo senza uno Stato – 15 milioni -, incastonata tra Iraq, Turchia e Iran, i curdi sono oggetto da più di un anno di un sistematico attacco da parte delle aviazioni turca e iraniana. Nonostante la collaborazione militare contro il Kurdistan iracheno, i però, punti di conflitto tra Ankara e Teheran restano. egemonia regionale medioriente questione curda
Mondo News 13 Ottobre 2011 di Nino Orto Il futuro di Assad è ancora in bilico In Siria sembrano tutti a favore dell’attuale presidente siriano Bashar al-Assad, ma il futuro della nazione è ancora in bilico. Dalla sua disgregazione o coesione politica, dipendono le sorti del Vicino Oriente. La Turchia sembra voler sfruttare la crisi in corso a proprio vantaggio minacciando il rais siriano di voler usare la forza per interrompere le violenze verso i civili e ponendosi come difensore dei popoli arabi. E ci sono poi altri punti caldi della crisi in corso: la questione palestinese e la divisione settaria. Bashar al Assad crisi siria
Mondo News 30 Settembre 2011 di Nino Orto Il futuro del mondo si giocherà nell’interdipendenza tra Usa e Cina Interdipendenza economica e profondità strategica nel settore energetico, l’America alla fine del secolo lungo ridefinisce i propri obiettivi e le proprie aspirazioni nei confronti di Pechino e del mondo. Dopo il 2008 abbiamo assistito ad un riposizionamento dei ruoli strategici dei due paesi con la Cina in costante crescita economica e con una sempre maggiore centralità negli affari internazionali e gli Stati Uniti in lento ma costante declino e indebolimento dopo la crisi finanziaria globale. cina economia energia
Mondo News 22 Settembre 2011 di Nino Orto Su Cipro la Turchia rischia di rompere con Israele e l’Ue rimane a guardare Erdogan mira a far divenire la Turchia una nuova potenza economica nella regione coltivando l’ambizione di divenire presto un hub o paese intermediario del gas. La scoperta del giacimento Leviatanus e l’accordo di Israele con la Cipro greca per iniziare i lavori di trivellazione mettono in serio pericolo questo progetto. cirpo Israele turchia
Mondo News 19 Settembre 2011 di Nino Orto Il problema di Israele è il mondo arabo, non la Palestina Forse l’establishment israeliano dovrebbe sforzarsi di capire che senza un accordo con la contro parte palestinese, nazione o entità politica che sia, lo stato ebraico resterà sempre vittima dell’opportunismo politico di nazioni che sfruttano la questione palestinese per scagliarsi contro Gerusalemme e guadagnare prestigio agli occhi delle masse arabe. erdogan Israele palestina
Mondo News 09 Settembre 2011 di Nino Orto L’Europa può fare qualcosa per evitare l’islamizzazione della Libia? Derna e la Cirenaica, l’estremismo islamico, la numerosissima presenza dei libici orientali tra le fila degli insorti in Iraq, l’ampio squilibrio economico-sociale tra la Tripolitania e la Cirenaica, la fortissima radicalizzazione degli imam dei distretti orientali. E’ questa la realtà che viene fuori dai rapporti diplomatici americani e che mostra l’altra faccia del regime gheddafiano prima della sua implosione. cirenaica libia muammar gheddafi
Mondo News 29 Agosto 2011 di Nino Orto Il mondo arabo non amava Gheddafi ma ora può risollevare la Libia Il mondo arabo e musulmano non ha mai amato Gheddafi e la facilità con cui il regime è crollato, militarmente ed economicamente, è dovuto in gran parte al totale silenzio in sede internazionale della Lega degli Stati arabi e al rifiuto dei più potenti di essi a fornire una mediazione con gli americani. bengasi cnt islam