Cultura News 11 Novembre 2007 di Daniela Coli La “religione della libertà” per Benedetto Croce Durante il fascismo, Croce sviluppò la sua concezione del liberalismo come “religione della libertà”, pur rimanendo un realista politico. E sebbene non fosse credente, ebbe sempre un grande rispetto per la Chiesa, anzi ebbe un senso religioso della vita e fu contrario a ogni forma di anticlericalismo. anticlericalismo croce Liberalismo
Cultura News 23 Settembre 2007 di Maria Teresa Petti Biografia di un intellettuale metà storico e metà politico Gaetano Salvemini moriva cinquant’anni fa. Dopo mezzo secolo viene pubblicata dal Mulino una biografia completa e dettagliata dello storico e politico meridionale. A scriverla è Gaetano Quagliariello, anch’egli storico, anch’egli politico e meridionale. E il libro risulta come la fine del lungo percorso che Quagliariello ha compiuto negli anni verso una conoscenza sempre più minuziosa e approfondita del pensiero e della vita di Salvemini. anticlericalismo fascismo quagliariello
Cultura News 23 Settembre 2007 di redazione Breviario salveminiano Cinquant’anni fa moriva Gaetano Salvemini, fra gli storici e uomini politici più influenti del secolo scorso. La “sua Molfetta” l’ha ricordato con un convegno promosso dall’amministrazione comunale guidata da Antonio Azzolini. L’Occidentale lo ricorda proponendovi una breve antologia delle sue riflessioni su Dio, la morale e la Chiesa. chiesa salvemini