Italia News 06 Giugno 2014 di redazione Sciopero Rai 11 giugno, che programmi ci saranno alla radio e in tv Lo sciopero della Rai previsto per l’11 giugno influenzerà la normale programmazione della tv pubblica, lo si legge in una nota diffusa in giornata dalla società concessionaria in esclusive dei servizi radiotelevisivi italiani. La programmazione "potrebbe subire delle modifiche e le edizioni dei telegiornali e dei notiziari radiofonici potrebbero andare in onda in forma ridotta". Lo sciopero dei dipendenti Rai e’ stato proclamato dai sindacati Slc-Cgil, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater e Libersind-Confsal mentre l’Usigrai ha fatto un passo indietro continuando a negoziare con il Governo sui tagli e le altre misure previste dal Dl Irpef. I Sindacati che scioperano hanno lanciato su Facebook l’evento "Per non spegnere il servizio pubblico, accendiamo le piazze". 11 giugno dipendenti programmazione
Italia News 06 Giugno 2014 di redazione Usigrai sospende sciopero 11 giugno, si spezza fronte anti-Renzi I sindacati si dividono sullo sciopero in Rai. L’Usigrai, storica sigla sindacale della tv pubblica, sospende lo sciopero dopo aver affermato che è stata ottenuta maggiore attenzione sullo sviluppo della azienda. Ma conferma la propria contrarietà ai tagli per 150 milioni di euro previsti dal Dl Irpef. La sospensione dello sciopero da parte della Usigrai è avvenuta "dopo il voto a larghissima maggioranza delle assemblee tenute nelle ultime 48 ore in tutte le redazioni d’Italia". Le altre sigle sindacali, Slc-Cgil, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni, Snater e Libersind-ConfSal, confermano invece lo sciopero dei dipendenti Rai dell’11 giugno. "Per non spegnere il servizio pubblico, accendiamo le piazze", uno degli slogan lanciati via Facebook. governo rai sciopero
Italia News 04 Giugno 2014 di redazione Sciopero Rai, per garante e’ illegittimo. Sindacati si dividono Lo sciopero indetto dai sindacati Rai e’ illegittimo, a dirlo la Commissione di Garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali, secondo cui lo sciopero "non rispetta la regola, ben nota alle organizzazioni sindacali, dell’intervallo di dieci giorni tra due scioperi che insistono sullo stesso settore, considerata, infatti, l’azione di sciopero del sindacato Usb prevista per il prossimo 19 giugno e precedentemente comunicata". L’Autorità ha chiesto ai sindacati di adeguarsi per evitare sanzioni. autorità cgil cisl
Italia News 02 Giugno 2014 di redazione Sciopero Rai, il sottosegretario Giacomelli: “nessuno ci detterà agenda” Dopo la minaccia dello sciopero in Rai per l’11 giugno e le mediazioni possibili cercate sotto traccia fra Governo e sindacati, il sottosegretario Antonio Giacomelli conferma che "la linea del governo non cambia, non ci faremo dettare l’agenda da nessuno". Giacomelli ricorda i temi in agenda e fissa anche la dead line: "Riforma del canone, anticipazione percorso della concessione, trasformazione e innovazione della Rai sono gli obiettivi da raggiungere entro il 2014. Su questo percorso apriremo un confronto con tutti". Sul tavolo, da parte del governo anche l’obiettivo di modificare la legge Gasparri all’obbligo di avere una Sede Rai per Regione. Secondo i boatos, Viale Mazzini continuerebbe ad avere l’obbligo della informazione regionale ma da erogare come meglio ritiene. In ogni caso la Rai verrà esclusa dalla aziende partecipate che dovranno fare tagli tra 2014 e 2015. Giacomelli rai renzi
Italia News 01 Giugno 2014 di redazione Camusso: “80 euro hanno contato molto nella vittoria di Renzi” Gli 80 euro hanno contato "molto" nella affermazione di Matteo Renzi alle elezioni. A dirlo in una intervista al Corriere della Sera il leader dellaCGIL, Susanna Camusso, convinta che "è la prima cosa fatta per i lavoratori da tanto tempo". Nella intervista, Camusso ipotizza anche la creazione di "un grande partito unico della sinistra che abbia come blocco sociale di riferimento il lavoro, al di là della distinzione tra ceto operaio e ceti medi che non ha più ragione di esistere", aggiungendo che oggi "il centro non esiste più". 80 euro camusso cgil
Economia News 17 Maggio 2014 di redazione Lupi su Alitalia-Etihad: sarebbe la prova che si può tornare a investire in Italia Il ministro Lupi sembra moderatamente ottimista sulla risposta di Etihad alla lettera di intenti inviata dai vertici di Alitalia ad Abu Dhabi. alitalia Banche esuberi
Italia News 16 Maggio 2014 di redazione Renzi: restituire la Rai ai cittadini, “titolari del servizio pubblico” "La Rai non è dei giornalisti e dei sindacati della Rai. È dei cittadini", a dirlo e’ il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, "Non vogliamo decidere i capiredattori o mettere i ‘nostri’", dice il premier, "Vogliamo prenderla, eliminare gli sprechi, e restituirla ai cittadini che sono i veri titolari del servizio pubblico". Poi, a proposito della intervista con Giovanni Floris a Ballaro’, Renzi sottolinea: "Avrete visto il battibecco che ho avuto con un conduttore tv, per carità, molto bravo. Il giorno dopo i sindacati mi hanno detto: la Rai non si tocca". cittadini floris giornalisti
Economia News 14 Maggio 2014 di redazione Electrolux in salvo. Niente licenziamenti, 4 stabilimenti aperti Electrolux e Sindacati avrebbero raggiunto un accordo per mantenere in attività senza tagliare posti di lavoro i 4 stabilimenti della multinazionale di elettrodomestici in Italia, sembra fino al 2017. Fonti della Uilm fanno sapere che gli stabilimenti resteranno aperti grazie a un rilancio del piano industriale di 150 milioni di euro, che non ci saranno licenziamenti ma cassa integrazione e scivoli verso il pensionamento (sono previsti circa 800 esuberi), e che tra le altre cose i permessi sindacali saranno ridotti del 60%. Sul tavolo Governo-Regioni restano da definire le misure di sostegno pubblico per Electrolux, mentre domani il premier Renzi sarà presente alla firma dell’accordo. accordo electrolux firma
Italia News 03 Maggio 2014 di redazione Spending review, Pagano (Ncd): Ridurre costi sindacati, fonte sprechi e rallentamento Paese “A mettere un freno al Paese in questi decenni sono stati anche i sindacati che con i loro veti, dettati dall’ideologia e dall’auto- conservazione, hanno impedito l’adozione di riforme innovative in tema di lavoro e sviluppo". A dirlo è il deputato di Ncd Alessandro Pagano. ncd nuovo centrodestra pagano