Italia News 14 Ottobre 2013 di redazione Taranto, crolla cantina sociale. Morto un ex operaio Questa mattina a Sava, in provincia di Taranto, il crollo di una vecchia cantina ormai in disuso da 5 anni ha provocato la morte di un ex operaio, un uomo di circa 60 anni. I vigili del fuoco sono al lavoro per recuperare il corpo da sotto le macerie. cantina sociale crollo morto
Cultura News 14 Settembre 2013 di Luca Nannipieri Salviamo il Sud con la bellezza 1.400 persone a casa all’ILVA di Taranto. E’ un problema rilevante ma è come parlare del bronzo, quando l’Italia sta buttando via tonnellate d’oro. In termini di occupazione e di impiego, l’industria siderurgica dell’ILVA è soltanto una piccola realtà di second’ordine rispetto alla grande miniera di lavoro, di guadagni, di sviluppi, di conoscenze, di abilità che potrebbe sortire da Taranto e dalle nostre città e che l’Italia sta buttando via come fosse liquame di vacca. ilva italia Lavoro
Italia News 09 Luglio 2013 di redazione Taranto, Eni smentisce pericolo ambientale. Scatta indagine su sicurezza Eni lo dice chiaramente, ieri alla raffineria di Taranto "Non si è mai manifestata una situazione di emergenza ambientale", il "fenomeno" ha avuto dimensioni ridotte, le misure cautelative di sicurezza hanno e stanno funzionando. Ieri, appunto, l’incrocio del black out con una situazione atmosferica ostile aveva prodotto uno sversamento di prodotto di scarto, residui di lavorazione, facendo subito scattare l’allarme e spingendo alcuni gruppi ambientalisti a parlare di "grosso quantitativo" di idrocraburi sversati e potenziale disastro ambientale. eni raffineria sicurezza
Italia News 08 Luglio 2013 di redazione Taranto, il fulmine e lo sversamento in mare. Ed è già disastro ambientale Forse è stato un fulmine a provocare oggi a Taranto uno sversamento di prodotto di scarto, residui di lavorazione della raffineria Eni in mare. Subito è scattato l’allarme rosso degli ambientalisti, per voce della associazione "Peacelink", che ha parlatodi un "grosso quantitativo" di prodotto sversato, per bocca del suo presidente Marescotti. La Capitaneria di Porto di Taranto ha altrettanto prontamente rassicurato spiegando che: "È assolutamente tutto sotto controllo". disastro ambientale eni fulmine
Economia News 30 Maggio 2013 di Marco De Palma Ilva, Garante chiede commissariamento. Sì di Vendola, no di Sacconi Continua a circolare l’ipotesi di un commissariamento governativo dell’Ilva di Taranto, come conseguenza dei provvedimenti cautelari emessi dal Gip Todisco. "Il commissariamento sarebbe un terribile precedente," commenta il Senatore Maurizio Sacconi, Presidente della Commissione Lavoro del Senato, "Solo nella continuità operativa, come più volte affermato dal ministro Clini, saranno praticabili e finanziabili le attività di risanamento". A favore del commissario di Stato c’è Nichi Vendola, il governatore di Regione Puglia. commissariamento confindustria ilva
Economia News 25 Maggio 2013 di redazione Ilva. Si dimette il Cda, i giudici contro il capitalismo italiano Eccola la magistratura italiana, il potere giudiziario che interviene nella politica economica dell’Italia. I vertici dell’azienda siderurgica, il Cda rassegna le dimissioni dopo il provvedimento di sequestro emesso dal Gip di Taranto e il maxisequestro straordinario di miliardi di euro. Un colpo basso al capitalismo manifatturiero italiano. Sacconi (pdl): "L’Italia rischia di diventare un Paese diffusamente paralizzato – o quantomeno pesantemente rallentato – dalla paura di agire e di decidere nella dimensione pubblica come in quella privata a causa della imponderabilità del potere giudiziario". bondi cda dimissioni
Italia News 12 Dicembre 2012 di redazione Ilva. In 1400, da oggi, senza lavoro L’Ilva di Taranto annuncia in una nota che "da ora e a cascata per le prossime settimane circa 1.400 dipendenti rimarranno senza lavoro". ilva taranto
Italia News 03 Dicembre 2012 di Giuliano Cazzola Con il decreto ‘salva-Ilva’, il governo ha difeso e riaffermato la legalità Non è comprensibile né tanto meno condivisibile che la magistratura tarantina pretenda di uccidere lo stabilimento per poterlo risanare. E non si renda conto di quale irreparabile danno il <fermo> dell’ILVA di Taranto determinerebbe non solo sugli altri stabilimenti del gruppo, ma su tutta la struttura produttiva del Paese. decreto governo ilva
Italia News 29 Novembre 2012 di redazione Ilva. Ripresa l’attività dopo la tromba d’aria E’ ripresa lentamente la produzione all’Ilva di Taranto, anche negli impianti sotto sequestro dal 26 luglio per disastro ambientale, dopo la tromba d’aria che ieri si è abbattuta su Taranto. ilva taranto