News Religione 30 Dicembre 2013 di redazione Padre Lombardi vs. Scalfari, botta e risposta sul peccato Botta e risposta fra Eugenio Scalfari e Padre Federico Lombardi sul "peccato" e la "Evangelii Gaudium" di Papa Francesco. Il direttore della sala stampa della Santa Sede aveva risposto a Scalfari che ieri aveva affermato che il Papa, nella enciclica "Evangelii Gaudium", avrebbe ‘abolito’ il peccato. ”Per quanto riguarda alcuni contenuti di questo articolo", ha detto Padre Lombardi a Radio Vaticana, "è giusto fare qualche considerazione, anzitutto su questa affermazione che il papa abbia abolito il peccato”. abolizione Evangelii Gaudium padre lombardi
Italia News 22 Dicembre 2013 di redazione Muore l’ambulante “torcia umana”; sono stanco e non ho lavoro Aveva 51 anni l’ambulante di Rome morto oggi all’ospedale Sant’Eugenio dopo essersi dato fuoco in Piazza San Pietro giovedì scorso. L’uomo è morto con ustioni del 50 per cento su tutto il corpo. Lavorava come addetto alle pulizie dell’ospedale Santo Spirito era da tempo disoccupato e nella sua giacca è stato ritrovato un biglietto con su scritto "sono stanco e non ho un lavoro" con il numero di telefono per avvisare i familiari. Dopo essersi dato fuoco è stato avvolto in un mantello da un gesuita che ha cercato di salvarlo ma ormai era troppo tardi. ambulante disoccupazione fuoco
Italia News 20 Novembre 2013 di Joe Galt Retroscenismo malattia infantile del nostro giornalismo Il retroscenismo è quella volontà rimestatoria del giornalismo di smascherare il backstage della politica, la metà oscura della sfera pubblica. Peccato che molto spesso tali ardite e induttive ricostruzioni si nutrano di virgolettati improbabili, scoperchiando solo scenari inesistenti, non prima però di aver contribuito ad alimentare con un altro giro di giostra il circo dell’antipolitica, incrementando la sfiducia di elettori e cittadini verso chi li rappresenta. alfano chiesa cl
News Religione 27 Settembre 2013 di redazione Papa Francesco, mondo dica no ad armi chimiche. “Vanno eliminate” Papa Francesco dà "pieno sostegno" alla Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche. Dopo aver ricevuto in udienza in Vaticano i rappresentanti istituzionali della organizzazione, secondo Radio Vaticana, il Papa ha concordato con i suoi ospiti che "le armi chimiche non hanno alcun posto nel mondo". amet armi chimiche Mondo
Mondo News 07 Settembre 2013 di Roberto Santoro Siria, G20. Obama non doveva incontrare Putin Il G20 e la Siria. Un mese fa il presidente americano Barack Obama aveva cancellato l’incontro con Vladimir Putin. La Casa Bianca voleva punire la Russia per aver dato asilo politico alla gola profonda Snowden. Ieri Obama ha avuto un faccia a faccia di venti minuti con il presidente russo, rimangiandosi quella minaccia. g20 intervento obama
News Religione 06 Settembre 2013 di redazione Il Papa twitta contro la guerra, scrive a Putin e aspetta la veglia di preghiera Papa Francesco non distoglie lo sguardo dalla Siria e dagli sforzi della diplomazia, a ridosso della giornata di pace e di preghiera prevista per il weekend. Ad aderire, tra gli altri, l’Unione induista italiana e il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. Come pure il ministro degli Esteri Emma Bonino ha annunciato un digiuno per la pace dei radicali in Italia. Secondo il Vaticano, la situazione umanitaria in Siria ormai è "intollerabile", auspicando che i popoli dei Paesi favorevoli all’intervento facciano pressione sui loro governi per evitarlo. adesioni digiuno giornata di preghiera
News Religione 06 Settembre 2013 di redazione Il Papa e Putin. Francesco: “No a massacro”, Cremlino: “Parole importanti” La lettera a Putin di Papa Francesco sulla Siria ha colto nel segno. Il Santo Padre si era rivolto ai grandi del G20 affinché trovassero "una soluzione che impedisca un massacro in Siria". A Putin, il padrone di casa del vertice di San Pietroburgo, il Pontefice aveva chiesto "nessuno resti inerte", auspicando che le armi tacciano e si scelga per la pace. diplomazia g20 lettera
News Religione 02 Settembre 2013 di redazione Vaticano, in Siria rischio guerra mondiale. Ma nell’islam c’è già "Il conflitto in Siria contiene tutti gli ingredienti per esplodere in una guerra di dimensioni mondiali", lo ha detto l’arcivescovo Mario Toso, segretario del dicastero Giustizia e Pace. "La via di soluzione dei problemi della Siria non può essere quella dell`intervento armato. La situazione di violenza non ne verrebbe diminuita. C`è, anzi, il rischio che deflagri e si estenda ad altri Paesi". arcivescovo francesco guerra mondiale
News Religione 01 Settembre 2013 di redazione Bertone, bilancio 7 anni positivo. “Nonostante corvi e spie” "Il bilancio di questi sette anni lo vedo positivo", lo dice Tarcisio Bertone, segretario di stato uscente del Vaticano. "Naturalmente ci sono stati tanti problemi, specialmente negli ultimi due anni, mi hanno rovesciato addosso accuse", prosegue il porporato, parlando di "un intreccio di corvi e vipere". Ma il bilancio complessivo è "positivo". "Ho dato sempre tutto ma certamente ho avuto i miei difetti, se dovessi ripensare adesso a certi momenti agirei diversamente. Però questo non vuol dire che non si sia cercato di servire la Chiesa". bertone chiesa corvi