Dieselgate, accordo Volkswagen negli Usa. Pronto piano 10 mld$

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Dieselgate, accordo Volkswagen negli Usa. Pronto piano 10 mld$

21 Giugno 2016

Volkswagen si appresta a presentare un piano da 10 miliardi di dollari per risolvere lo scandalo del dieselgate negli Stati Uniti.

La Volkswagen, secondo quanto riportata da alcune agenzie, ha previsto l’opzione di dare ai proprietari delle auto incriminate la possibilità di chiederne la riparazione o di venderla a Volkswagen e terminare il lease in anticipo

Pertanto è stato previsto lo stanziamento di 6 miliardi e mezzo di dollari per i proprietari di auto e 3 miliardi e mezzo di dollari per il governo americano e le autorità della California. Ma l’Agenzia per la protezione ambientale americana e il California Air Resources Board non hanno, ancora, dato via al piano. La casa di Wolfsburg ha lo scopo di recuperare la fiducia persa dei clienti e anche delle autorità.

Ma la VW pensa anche al futuro. Secondo un rapporto del quotidiano tedesco Handelsblatt, sembra che la casa automobilistica tedesca non produrrà più 40 modelli di auto nei prossimi anni nel desiderio di voler investire in auto elettriche con l ‘obiettivo di diventare il numero uno mondiale sul mercato delle auto verdi.

Carlo Rienzi (Codacons) ha commentato così: “Mentre negli Usa Volkswagen sigla accordi con le autorità e dispone indennizzi miliardari per gli automobilisti coinvolti nel caso delle emissioni falsificate, in Italia tutto tace, e le uniche iniziative concrete messe in atto a tutela dei proprietari di auto sono le azioni risarcitorie avviate dal Codacons in Tribunale. Le istituzioni italiane non hanno saputo inchiodare l’azienda alle proprie responsabilità, e nessun indennizzo è stato finora proposto ai possessori di auto Vw. Si è creata una evidente disparità di trattamento, con gli automobilisti italiani trattati come utenti “di serie B” rispetto a quelli americani, che pur in presenza di identico danno (le emissioni falsificate) riceveranno cospicui risarcimenti”.

E poi puntualizza aggiungendo quel che veramente interessa all’Italia: “Per tale motivo presenteremo domani una formale diffida al Ministero dello sviluppo economico, affinché avvii le procedure per raggiungere con Volkswagen una intesa analoga a quella che sarebbe stata siglata negli Stati Uniti Nell’attesa, l’unica speranza per i proprietari di auto del gruppo Vw risiede nella class action avviata dal Codacons al Tribunale di Venezia, l’unica relativa allo scandalo emissioni, sulla quale i giudici si pronunceranno a breve”.