Giappone: 18mila morti e dispersi nel 2011. Il paese si ferma per ricordare

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Giappone: 18mila morti e dispersi nel 2011. Il paese si ferma per ricordare

12 Marzo 2014

Un minuto di silenzio per ricordare i 18.000 tra morti e dispersi della tragedia dello Tsunami che colpì il Giappone nel 2011 e tenere alta l’allerta dopo l’incendio di Fukushima. Manifestazioni si sono svolte in tutto l’arcipelago: mezzo milione di persone furono evacuate dopo il sisma/tsunami, con onde alte fino a 40 metri. A Tokyo a celebrare la giornata l’imperatore Akihito e il premier Shinzo Abe. "Sono passati tre anni da quel disastro che ha portato via molte vite, con ancora tantissime persone in difficoltà. Esprimo il mio profondo cordoglio e credo sia importante che il popolo giapponese sia unito per non far perdere la speranza", ha detto l’imperatore in tv.