Ponte sullo Stretto, Ciucci (Anas): Entro 2009 progetto definitivo

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Ponte sullo Stretto, Ciucci (Anas): Entro 2009 progetto definitivo

19 Maggio 2008

«Il Ponte sullo Stretto è un progetto che si sta riavviando. Entro il 2009 potremo avere il progetto definitivo dell’opera e nel 2010 la posa della prima pietra». Lo ha detto il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci.

Ciucci ha partecipato, nella Prefettura di Reggio Calabria, ad una conferenza di servizio sulle problematiche dell’ammodernamento del tratto finale dell’A/3.

«È come se si trattasse – ha aggiunto Ciucci – dell’ultimo lotto della Salerno-Reggio Calabria ed il completamento del ‘corridoiò Berlino-Palermo. È giusto ed ho condiviso l’affermazione secondo la quale il ponte è importante ma che bisogna prima completare la Salerno-Reggio Calabria, i cui lavori di riammodernamento sono stati accelerati in questi ultimi due anni, fino a raggiungere il 40% circa del totale dell’opera. Il ponte, certo, richiede tempi di realizzazione molto più lunghi, ma oggi si può ripartire per potere essere poi pronti in contemporanea con il potenziamento della A/3 ed il rafforzamento dei collegamenti ferroviari. Il Ponte, è bene ricordarlo, è soprattutto a servizio della ferrovia, quindi è importante che anche gli assi ferroviari siano adeguati a tal fine».

Ciucci ha ricordato che «l’Anas possiede l’81,8% della società Ponte sullo Stretto e questo – ha aggiunto – faciliterà ulteriormente l’approccio con il general contractor e la ripartenza del progetto ed il suo adeguamento finanziario. Tutto questo, naturalmente, in accordo con il ministro della Infrastrutture e dell’Economia».