Portici. Assenteisti del comune smascherati, 36 dipendenti arrestati

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Portici. Assenteisti del comune smascherati, 36 dipendenti arrestati

17 Marzo 2009

Un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari è stata consegnata a 36 dipendenti del Comune di Portici, popoloso centro situato alle porte di Napoli. L’indagine è stata compiuta dagli agenti della Digos della Questura di Napoli e del locale commissarato.

I poliziotti hanno anche notificato 58 avvisi di conclusione di indagine a carico di altrettanti indagati, dipendenti dello stesso comune. Gli indagati dopo aver marcato il badge (da qui "Free badge", il nome dato all’operazione) si allontavano dal comune per andare a fare la spesa o per andare a passeggio.

Il reato contestato a carico degli arrestati è di truffa aggravata a danno dello Stato. Cifre da brivido se si considera che negli uffici comunali distaccati del comune di Portici, lavorano una settantina di dipendenti. Praticamente 5/6 circa dei lavoratori comunali di Corso Umberto erano assenteisti.

Secondo quanto si è appreso successivamente le indagini sono scattate a ottobre del 2007. Numerosi gli uffici coinvolti in questa vicenda di assenteismo: elettorale, relazioni con il pubblico, anagrafe, matrimoni, stato civile, immigrazione, emigrazione, carte d’identità, richiesta documenti, tributi (ICIAP, ICI, TARSU, TOSAP) e commercio e professioni.

Si tratta prevalentemente di impiegati di mezza età. Le donne dopo aver marcato il badge si recavano a fare la spesa o altre attività casalinghe. Altri dipedenti tornavano a casa e qualcunaltro invece, arrivava con diverse ore di ritardo al lavoro, perché c’era il collega compiacente che marcava al suo posto, naturalmente si trattava di favori interscambiabili.

Per oltre un mese e mezzo una telecamera a distanza a vigilato sui dipendenti assenteisti. Poi sono stati avviati i riscontri e i controlli della polizia per incastrare i dipendenti assenteisti. Nessun blitz quindi, per evitare che gli assenteisti fossero avvertiti telefonicamente da colleghi che si trovavano all’interno dell’ufficio.