Terra dei Fuochi, De Girolamo: “Martedì decreto per tutelare Campania”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Terra dei Fuochi, De Girolamo: “Martedì decreto per tutelare Campania”

Terra dei Fuochi, De Girolamo: “Martedì decreto per tutelare Campania”

30 Novembre 2013

"Il decreto legge sulla Terra dei fuochi che presenteremo nel prossimo Consiglio dei Ministri con il Ministro Orlando rappresenta uno strumento necessario per dare una risposta  a una terra che urla il suo dolore e che ha bisogno di essere ascoltata, e ascoltata subito". Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, a margine dell’incontro “Giovanidee, comunicare e creare”, organizzato oggi a Benevento dai Giovani di Confindustria.

"Elemento fondamentale del decreto – ha continuato il Ministro – non può che essere la perimetrazione delle aree effettivamente esposte a rischi. Un intervento d’urgenza per rassicurare i cittadini sulla sicurezza dei prodotti campani che sono comunque sottoposti a controlli di qualità e sanitari particolarmente stringenti. Solo dopo aver effettuato la perimetrazione delle aree interessate dallo sversamento illegale di rifiuti, sarà infatti possibile procedere ai necessari interventi di recupero e alle bonifiche necessarie, e ,dove possibile, alla  conversione dei terreni in aree per coltivazioni no food".

"Questa importante operazione – ha proseguito De Girolamo – dovrà essere svolta in tempi rapidi, anche grazie alla collaborazione di enti, come il CRA, l’ISPRA e l’ARPAC, che già dispongono di dati e di elementi tecnici sulle aree da verificare e ai quali sarà garantito l’accesso ai fondi anche in proprietà privata, con il contributo delle forze dell’ordine".

"I risultati scientifici che risulteranno da tali indagini – ha concluso il Ministro – ci consentiranno di perimetrare i terreni effettivamente contaminati distinguendoli una volta per tutte da quelli che non presentano problemi  salvaguardando così la filiera agroalimentare Campana tanto importante anche dal punto di vista economico. Insomma, per usare una parabola evangelica che ha più di qualcosa a che vedere con il nostro mondo: per distinguere il grano dal loglio. Lo dobbiamo alla nostra terra e lo dobbiamo ai nostri cittadini".