Tutti aspettano le tribù per rovesciare Gheddafi ma non arrivano

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Tutti aspettano le tribù per rovesciare Gheddafi ma non arrivano

03 Marzo 2011

Torniamo ad ascoltare lo storico Angelo Del Boca sulla situazione a Tripoli e dintorni. Gheddafi continua a resistere e, nonostante abbia poche chance di rovesciare la situazione, si sta dimostrando un avversario temibile.

Professore, il consiglio dei ministri ha approvato la missione italiana per far fronte alla emergenza umanitaria in Libia e Tunisia

Nel caso tunisino mi sembra una decisione positiva, abbiamo visto immagini terribili dai campi profughi in territorio tunisino. Ma bisogna far presto. Sulla Libia ci andrei più cauto, la situazione è costantemente in movimento.

Sembrava che le tribù sulle montagne intorno a Tripoli fossero pronte a “calare” sulla capitale e invece…

Le mie fonti sulle montagne dicono che le tribù non hanno ancora armi a sufficienza.

Gheddafi non è finito anche se lo davano per spacciato

In giro vedo molta velleità, soprattutto da parte occidentale. Paradossalmente, l’unico con le idee chiare mi sembra proprio il Colonnello.

Lo hanno dipinto come un matto ma non lo è

E’ tutto meno che folle. Ogni sua mossa è ragionata. Ieri ha attaccato l’Italia di Berlusconi, domani toccherà agli Stati Uniti o a qualcun altro. Ogni sua mossa è ben pensata.

Come la riconquista di Brega?

La Sirtica è decisiva per riprendersi i pozzi petroliferi. Per questo Gheddafi ha usato anche l’aviazione militare.

La situazione sul terreno potrebbe rovesciarsi?

Gheddafi è riuscito a cambiare due ministri, è ancora in sella con i suoi figli, e si sta riprendendo. Ma ormai la Cirenaica è persa e credo che non sarà facile contenere anche la Sirtica.   

Nei giorni scorsi abbiamo visto sventolare alcune bandiere della monarchia

L’ho detto dal primo giorno. La Senussia è stata sempre fortissima in Cirenaica. Quelle bandiere testimoniano di una nostalgia per il periodo dell’Indipendenza, quando nel ’51 gli inglesi misero al potere Re Idris. Oggi i nipoti di Idris, che vivono in Svizzera, si sono fatti avanti.

Le sembra uno scenario verosimile?

Il ricordo della monarchia c’è ma è improbabile che ritorni.

Resta l’ipotesi dell’intervento americano

Tutto è possibile ma è molto meglio usare la prudenza. A meno che Gheddafi non usi la violenza contro i civili. Tutto sommato, per adesso il Colonnello ha ordinato delle operazioni militari utili a riprendere il controllo dei pozzi petroliferi, non ha lanciato missili contro i suoi nemici… come fece contro Lampedusa…

Non le sembra che il presidente Obama sia troppo incerto?

Anche lui fa bene ad essere prudente. Il segretario di stato Clinton ha detto chiaramente che gli americani non vogliono un’altra Somalia. Gli Usa stanno vivendo una serie di problemi interni, di natura economica e politica, e questo influenza anche le loro decisioni in politica estera.

Gli Usa si trovano di fronte un avversario molto diverso da Mubarak o Ben Alì

Gheddafi è un osso duro. Un militare capace. Forse oggi, a 69 anni suonati, è un po’ frusto, ma come ho già detto dai discorsi che fa non è per niente inconsapevole. Pesa bene le parole e sta seguendo una strategia.

(Tratto da Il Tempo)