Ue premia giovani scienziati: vince Valerio, il “Marty McFly” italiano

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Ue premia giovani scienziati: vince Valerio, il “Marty McFly” italiano

19 Settembre 2016

Dicono che i giovani italiani, peggio ancora i giovanissimi, sono svogliati, mammoni e instupiditi da internet. La storia di Valerio Pagliarino dimostra, se è un eccezione, che il nostro Paese è pieno di intelligenze nascoste e in fermento. Valerio frequenta la classe terza C dell’istituto superiore Nicola Pellati di Nizza Monferrato (At) e vive nel paese vicino, a Castelnuovo Calcea (At) coi genitori e la sorellina. Ha 16 anni e si è appena aggiudicato il primo premio della ventottesima edizione del Concorso giovani scienziati della Commissione Ue, col progetto “LaserWan: connessione a banda ultralarga laser”. 

“Un progetto nato per una necessita’ personale – dice Valerio – perche’ nel piccolo Comune in cui vivo non arriva la fibra ottica e con l’adsl non permette nemmeno di guardare un giornale on line”. Ha partecipato al premio su suggerimento della sua prof, e novello Marty McFly si è messo a lavoro  “dove trovavo spazio, non ho alcun laboratorio”, creando e sperimentando il prototipo nato da una semplice “idea teorica”. 

Così ha realizzato “una tecnologia che consente di portare internet nei luoghi isolati – spiega – sfruttando l’energia dai pali della luce”. Il suo progetto, infatti, consiste “nella comunicazione ottica all’aperto, che va a sostituire la fibra ottica interrata tramite la linea aerea ad alta tensione”. Tra i possibili sviluppi della sua invenzione, per il quale ad aprile ha depositato la richiesta di brevetto, “potrebbe esserci la sperimentazione, su grandezza reale, da parte di gestori dell’energia elettrica” dice. 

Nel suo futuro Valerio vede la facolta’ di ingegneria elettronica, “o fisica, sono interconnesse” dice. Nel frattempo, e’ “felice del riconoscimento ricevuto, ma i progetti non finiscono mai, la tecnologia continua, prosegue e va migliorata e spesso affinata”. Come per il piccolo rilevatore di particelle al quale sta lavorando…