Unesco: 20 anni per ricostruire Palmira. Russi sminano area archeologica

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Unesco: 20 anni per ricostruire Palmira. Russi sminano area archeologica

19 Aprile 2016

Tempi lunghi per la ricostruzione di Palmira, il sito archeologico in Siria stuprato da Isis. Parlando con i giornalisti, il vicedirettore dell’Unesco, Bandarin, spiega che serviranno almeno 20 anni per concludere un intervento nell’area (Fonte: Agenzia Vista). L’Italia sarà impegnata nella missione con i “Caschi blu della cultura” e già si sono fatti avanti alcuni istituti del Cnr con forte specializzazione nel settore dei beni archeologici e monumentali.

Nel frattempo, però, chi è sporcato le mani per salvaguardare il complesso archeologico in realtà sono stati i russi, che prima hanno offerto all’esercito siriano la copertura militare adatta a riconquistare il sito archeologico e poi lo hanno sminato. Nei giorni scorsi, un gruppo di esperti russi ha svolto un’indagine preliminare sulla distruzione del patrimonio culturale a Palmira preparandosi a sottoporre una relazione alla segreteria  dell’Unesco.

I guastatori russi hanno bonificato oltre 180 ettari di terreno da bombe, mine e ordigni. Il ministero della difesa russo ha fatto sapere che in totale “sono stati bonificati oltre 30 chilometri di strade e 182 ettari di terreno. Inoltre, sono stati rilevati e inertizzati 2.980 congegni esplosivi”.

Nel frattempo grazie all’ingegno di una azienda italiana l’arco monumentale di Palmira distrutto dall’Isis rinasce a Trafalgar Square. La “Tor Art”, grazie ad una stampante 3-D italiana, la “D-Shape”, ha riprodotto l’arco del Tempio di Bel, eretto sotto l’imperatore Settimio Severo. L’arco rimarrà esposto per tre giorni nella più famosa piazza londinese, di fronte alla National Gallery, poi sarà esposto a New York, Dubai e in varie città europee.