Unione Europea: quando non funziona più la legge del più forte

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Unione Europea: quando non funziona più la legge del più forte

Unione Europea: quando non funziona più la legge del più forte

14 Aprile 2020

Il minimo possibile il più tardi possibile: la regola aurea di Angela Merkel, che da 15 anni scandisce il passo dell’Unione Europea soprattutto quando c’è da reagire a una crisi, si è confermata vincente anche in tempi di catastrofe da virus. Il sentimento di comunità, di un orizzonte (destino) condiviso, che fin dall’esordio è stato motivo e collante dell’Unione nelle élite come in gran parte dei popoli, si è dissolto con il crollo finanziario del 2008 e con le ricadute europee del 2010-11: al suo posto è tornata, come guida dei comportamenti strategici, quell’idea di lotta per la supremazia nel continente che dal XVII secolo fino al 1945 ha scandito la vita politica delle nazioni europee.

Oggi l’Unione è un’architettura di norme (trattati, direttive, regolamenti), che organizza in modo sempre più cogente la vita economica degli Stati membri, e una burocrazia che espande di continuo competenze, organici, privilegi. A guidare questa macchina potente è un principio semplice (e universale): si decide in base ai rapporti di forza. Siccome il cuore delle norme è la disciplina fiscale, considerata presupposto per massimizzare l’export e basata sulla gestione/prevenzione del debito, chi ha bilanci in ordine comanda il gioco e i debitori patiscono. Si è visto in Grecia, si vede in Italia che da 10 anni non ha più crescita ed è appesa agli acquisti Bce dei suoi titoli di Stato.

Il predominio nell’Ue proietta potenza e dà vantaggi monetari (l’euro è sottovalutato rispetto ai parametri, ad esempio, dell’economia tedesca in quanto rappresenta anche economie più deboli). Sono benefit che però stanno svanendo: lo scontro tra Usa e Cina per il primato mondiale mette in cattiva luce il mercantilismo (gli Stati Uniti sembrano stanchi di finanziare gli avanzi commerciali di Cina e Germania) e il virus manda in recessione l’economia mondiale. L’Europa, a parte la promozione dell’export, non ha una strategia internazionale – mostra solo interessi nazionali, per lo più divergenti. Gli esempi abbondano: oscillazioni nevrotiche verso gli Stati Uniti, impotenza in Libia e in Siria, inerzia di fronte alle forzature della Turchia, irrilevanza sulla questione del fallito accordo nucleare tra Usa e Iran.

Il mutamento del quadro strategico diminuisce il valore del sistema europeo: il Regno Unito, fatti i conti, ha scelto un futuro in linea con la tradizione e se ne è andato, il continente perde rilevanza nel mondo e la supremazia resta sempre più un fatto domestico. La Germania, del resto, nella sua storia si è resa famosa per molte cose, ma non per la capacità di rivedere gli obiettivi strategici quando i fatti smentiscono gli assunti che li hanno plasmati. Aggiornare l’architettura Ue richiede nulla di meno che una modifica concorde dei trattati e il declino, per ora, non sembra giunto a un punto tale da consumare i vantaggi tattici dei più forti.

Per l’Italia oggi la presenza nell’Ue appartiene – anche per demeriti nostri – alla categoria del sacrificio: tuttavia se non emerge una visione politica che arresti la disgregazione dello Stato, appare difficile immaginare di contribuire in modo fattivo a una revisione dell’Unione.