Unioni civili: la realtà dei fatti dà ragione a Bagnasco e torto ad Alfano

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Unioni civili: la realtà dei fatti dà ragione a Bagnasco e torto ad Alfano

17 Maggio 2016

La legge sulle unioni civili del governo Renzi e Alfano? “Sancisce di fatto una equiparazione al matrimonio e alla famiglia, anche se si afferma che sono cose diverse”. Le parole del presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, pronunciate oggi nella relazione all’Assemblea dei vescovi italiani, fanno ulteriore chiarezza sull’impianto del provvedimento passato la scorsa settimana alla Camera.

“In realtà,” spiega Bagnasco, “le differenze sono solo dei piccoli espedienti nominalisti, o degli artifici giuridici facilmente aggirabili, in attesa del colpo finale – così già si dice pubblicamente – compresa anche la pratica dell’utero in affitto, che sfrutta il corpo femminile profittando di condizioni di povertà”.

Le reazioni del mondo politico e di chi in parlamento si è sempre battuto contro la legge sulle unioni civili, mettendo in guardia dal fatto che aprisse a dei “simil-matrimoni”, con tanto di adozioni gay delegate alle aule dei tribunali e conseguenti aperture alla pratica dell’utero in affitto, non si fanno attendere.

“Il Cardinale Bagnasco ha attaccato la legge sulle unioni civili sostenendo con autorevolezza quello che noi parlamentari di Idea abbiamo sempre provato a spiegare”, dice Eugenia Roccella, presidente del Comitato promotore per il referendum abrogativo della legge sulle unioni civili. “La legge non è nata per attribuire diritti ai conviventi, etero o omosessuali, ma per destrutturare l’istituto del matrimonio, la famiglia e la genitorialità”.

“Il Ministro Alfano replica difendendo il compromesso raggiunto nella maggioranza e sostenendo che non si tratta di matrimonio e non sono previste le adozioni gay”, sottolinea Roccella, “‘né in forma diretta, né in forma indiretta’. Peccato che le citazioni del codice civile che riguardano il matrimonio sono innumerevoli, e che il comma 20 deleghi visibilmente la questione della stepchild ai tribunali”.

“Nell’ultimo mese ci sono già state 5 sentenze di adozioni per coppie omosessuali,” aggiunge Roccella, “né ci risulta che sia mai stato perseguito il reato di maternità surrogata. Alfano continua a parlare ignorando i fatti, ma è sulla realtà dei fatti, come fa notare il Presidente della Cei, che si giudica una legge”.

“Affinché sulle unioni civili ci sia un confronto vero bisogna stracciare il velo dell’ipocrisia”, aveva detto in mattinata Gaetano Quagliariello, presidente del movimento Idea, commentando a caldo le dichiarazioni del presidente della Cei, “e il cardinale Bagnasco su questa legge ha detto la verità che un falso compromesso ha cercato invano di coprire: il testo equipara sostanzialmente unioni e matrimonio e di lì all’utero in affitto la strada è tracciata”.

“A quanti nella maggioranza continuano a sostenere che la legge approvata differenzia le unioni civili dal matrimonio e preclude le adozioni, rispondiamo con le parole pronunciate in tempi non sospetti, il 25 febbraio scorso, dal capogruppo Pd nella Commissione Giustizia del Senato,” dice Quagliariello, citando il capogruppo Pd: “‘Tutti i diritti e doveri, nessuno escluso. La verità sta nel testo. (…) Il maxi emendamento riprende il testo Cirinnà e lo migliora. (…) E’ stato confermato il riferimento alla vita familiare, altro che legame tra singoli da disciplinare privatisticamente. La scelta è chiara, si tratta di coppia con carattere pubblicistico (…)”.

“‘Nessun passo indietro anche sulla stepchild adoption’”, prosegue Quagliariello citando ancora il capogruppo Pd. “‘Intanto nel testo si riconosce e si valorizza il lavoro dei magistrati che con le loro sentenze già oggi tutelano i bambini e ne garantiscono l’adozione quando vivono in una famiglia omogenitoriale. L’impegno per la riforma delle adozioni per tutte le famiglie è già partito. Ci metteremo lo stesso impegno che ha portato alla svolta delle unioni civili’. Così parlava Giuseppe Lumia, commentando l’accordo di maggioranza che in Senato aveva portato al maxi emendamento del governo sul ddl Cirinnà”, dice Quagliariello.

“Descriveva con soddisfazione la stessa identica realtà che oggi il cardinale Bagnasco ha denunciato con preoccupazione. A far finta che non esista sono rimasti solo i centristi della maggioranza, che avrebbero dovuto porsi il problema allora invece di ostinarsi oggi a negare l’evidenza”, la conclusione di Quagliariello.

Anche altri parlamentari che hanno reagito al passaggio della legge sulle unioni civili, partecipando alla presentazione del referendum abrogativo, in giornata hanno fatto sentire la loro voce: “Ha ragione Bagnasco: la legge sulle #unionicivili apre la strada a #uteroinaffitto e alle donne schiave. Chi l’ha votata causa questo”, scrive su Twitter il senatore Maurizio Gasparri di Forza Italia.

Mentre per Maurizio Sacconi “le preoccupazioni del Presidente della Cei Bagnasco nascono da un testo ideologizzato, da magistrati pronti a farne presupposto per sentenze di riconoscimento delle adozioni omosessuali, dalla promessa del Pd di omologare famiglia naturale e artificiale appena possibile”.

“La differenza è sempre nella procreazione e nella genitorialità,” prosegue Sacconi. “Di qui la necessità di un referendum ‘chirurgico’ che ripulisca il testo da tutto ciò che le può impropriamente attribuire ad una unione omosessuale”.

Ad attaccare è anche il vicepresidente della Lega Nord, Roberto Calderoli, che dice: “Non posso che condividere le parole del segretario della Cei, monsignor Angelo Bagnasco, che stamattina nella sua relazione di apertura dei lavori dell’assemblea della Conferenza Episcopale ha sferzato il Governo ed il Parlamento per aver dedicato troppo tempo e troppe energie negli ultimi mesi per la legge sulle unioni civili, trascurando invece quelli che sono i veri problemi e le vere emergenze del Paese, l’economia che non riparte, il lavoro che manca, un continuo aumento delle famiglie che cadono nella povertà”.

“Non posso che condividerle pienamente,” aggiunge Calderoli, “perché sono le stesse cose che ho detto, e ripetuto, sia nel mio intervento in Aula al Senato durante la discussione sulle unioni civili, sia nei miei successivi interventi pubblici: le unioni civili sono in tutto per tutto dei matrimoni e non era questa la priorità di cui necessitava il Paese”.

“Per cui ha ragione mons. Bagnasco quando ricorda che sono l’economia, il lavoro e il sostegno alle famiglie le vere priorità del Paese e ha ragione quando sottolinea che le unioni civili sanciscono un’equiparazione al matrimonio e alla famiglia e che l’inevitabile prossimo passo, quello dell’utero in affitto, darà il colpo di grazia”.

“Ed è inutile che gli esponenti dell’Ncd, dal ministro Alfano al ministro Costa, continuino a ripetere che la stepchild adoption non è passata, perché tanto il ministro competente a riguardo è quello dello Giustizia, il quale ha già detto che su questo decideranno i giudici con le loro sentenze, per cui la stepchild adoption è già passata”.