Usa 2016, Fbi diffonde documenti dell’ “emailgate”. Troppi i ‘non ricordo’ di Hillary

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Usa 2016, Fbi diffonde documenti dell’ “emailgate”. Troppi i ‘non ricordo’ di Hillary

04 Settembre 2016

L’Fbi ha diffuso oggi un dettagliato rapporto delle proprie indagini sull’uso di server di email privati da parte di Hillary Clinton quando era segretario di Stato, compreso quello che appare essere una sintesi del suo interrogatorio. Lo riferisce il Washington Post, precisando che si tratta di 58 pagine, anche se una larga parte e a volte intere pagine sono ‘censurate’. 

Dallo staff di Hillary Clinton ostentano sicurezza e ottimismo dopo la pubblicazione, da parte dell’Fbi, del’interrogatorio dell’ex segretaria di Stato, avvenuto il 2 luglio scorso.

Ma a dire il vero emerge qualche particolare quantomeno imbarazzante sul conto di Hillary (soprattutto per i molti “non ricordo”) che di certo non le gioverà a livello di immagine. In una nota si legge: “Siamo contenti che l’Fbi abbia diffuso i materiali dell’interrogatorio di Hillary Clinton come avevamo richiesto. Mentre il suo uso di un account email privato è stato chiaramente un errore di cui la candidata democratica si è già assunta la responsabilità, questi materiali rendono chiaro perché il Dipartimento di giustizia abbia ritenuto che non ci fossero le basi per proseguire con questo caso”. 

La decisione di rendere pubblica la documentazione è stata presa dall’Fbi dopo diverse istanze avanzate sulla base del “Freedom of Information Act“, la legge che regola l’accesso alle informazioni raccolte dallo Stato o dalle amministrazioni pubbliche.

In diversi passaggi del materiale pubblicato dall’Fbi si legge che Hillary Clinton non ha un ricordo nitido dei fatti, almeno così dice. Nel rapporto, infatti, si legge:  “Clinton non era in grado di ricordare quando ha ricevuto la prima autorizzazione. Clinton non era in grado di ricordare quanto spesso ha fatto ricorso a questa autorità… Clinton non era in grado di fornire un esempio su come veniva determinato se un documento era classificato o meno… Clinton non era in grado di ricordare alcuna specifica metodologia per scegliere il target di un attacco con droni…”. 

Durante l’interrogatorio con gli agenti dell’Fbi, Hillary ha dichiarato, tra l’altro, di non aver avuto alcun ruolo nel selezionare le email “collegate al lavoro” che sono poi state girate al Dipartimento mentre quelle personali sarebbero state cancellate. Nei giorni scorsi è emerso che gli investigatori avrebbero individuato una serie di email “di lavoro” che la Clinton non avrebbe mai consegnato. Sono davvero dettagli trascurabili? 

Per difendersi dalle accuse che le sono piovute dopo lo scoppio dello scandalo sull’uso delle email private Hillary ha sempre sostenuto di aver agito in questo modo solo per comodità, desiderando utilizzare un solo cellulare. Il problema, però, è che dall’indagine dell’Fbi emerge che l’ex segretario di Stato avrebbe usato almeno 13 smartphone e 5 iPad durante i cinque anni in cui si è occupata della politica estera della Casa Bianca

Hillary si è comportata in modo superficiale (e pericoloso) solo per ignoranza dei mezzi elettronici che utilizzava? Nell’interrogatorio lei si è difesa affermando di aver sempre confidato nelle capacità di giudizio dei suoi collaboratori. Possibile che non c’era nessun fidato colaboratore capace di metterla in guardia? 

Trump non ha esitato ad andare all’attacco: quanto dichiarato evidenzia “la tremendamente cattiva capacità di giudizio e disonestà di Hillary Clinton”. La campagna di Donald Trump e del presidente della Camera, Paul Ryan, tornano, così, a denunciare la “negligenza” di Hillary Clinton nell’uso della posta elettronica.

Il responsabile della comunicazione di Trump ha dichiarato recentemente: “Hillary Clinton sta correndo per un incarico che inizia ogni giorno con una relazione dell’intelligence top secret, e le note del suo colloqui con l‘Fbi rafforzano il tremendo cattivo giudizio e la sua disonestà. La negligente condotta di Clinton e i tentativi disonesti di evitare la responsabilità mostrano che la sua presidenza non può essere attendibile”.