Nucleare, gli inglesi sono il nostro partner strategico

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Nucleare, gli inglesi sono il nostro partner strategico

E.ON e Rwe hanno annunciato la settimana scorsa la creazione di una joint-venture per la realizzazione di nuove centrali nucleari in Gran Bretagna per almeno 6.000 MW. La joint-venture avrà innanzitutto il compito di assicurarsi i siti attribuiti dalla Nuclear Decommissioning Agency (Nda) e avviare le procedure autorizzative. Wulf Bernotat e Jürgen Grossmann, rispettivamente CEOs di E.ON e Rwe, hanno spiegato che l’alleanza potrà contare sulla forza finanziaria e tecnologica dei due gruppi, da tempo attivi nel settore nucleare attraverso 20 centrali in tutto il mondo. E.ON e Rwe hanno un’esperienza consolidata di collaborazione nel settore – visto che gestiscono assieme 3 reattori nucleari in Germania.

La joint-venture avrà “una posizione aperta in merito alla tecnologia nucleare da adottare per i nuovi reattori ed effettuerà una selezione sulla base di un’attenta valutazione tecnica e commerciale”, sottolinea un comunicato. E.ON ha già annunciato nel corso del 2008, in una lettera d’intenti con Siemens ed Areva, di voler costruire il reattore EPR (1,600 MegaWatt) e si è assicurata un’opzione per connessione alla rete per 1,600MW presso il sito di Oldbury (una delle stazioni destinate alla chiusura nei prossimi anni). Allo stesso tempo Rwe si è assicurata connessione per tre reattori da 1,200MW a Wylfa (in Galles) – una dimensione che corrisponde alla potenza del reattore AP1000 della Westinghouse. In questo modo la joint-venture mantiene una porta aperta a tutti e due le tecnologie che saranno probabilmente approvate nel mercato britannico.

Anche le altre grandi compagnie elettriche si sono mosse. In dicembre, EDF aveva annunciato l’acquisto di British Energy – a cui è stato dato il via libera della commissione europea all’inizio di questo mese. Nell’affare era entrata col 25% anche Centrica – produttore tutto inglese senza (finora) alcuna esperienza nel nucleare. EDF (e il partner Centrica) hanno annunciato l’intenzione di costruire quattro reattori EPR da 1,600MW (per 6,400MW). E questa settimana, Scottish and Southern Electric (SSE) e Iberdrola (le altre due rimanenti utilities nel Regno Unito) hanno annunciato piani per la creazione di  una nuova joint-venture per investire nel nucleare nel Regno Unito. Iberdrola ha già esperienza nel nucleare in Spagna e ha stanziato investimenti per ricerca e sviluppo con la tecnologia Westinghouse AP1000.

Le alleanze e strategie nel Regno Unito si stanno delineando sempre più chiaramente: a due a due le maggiori utilities muovono e, lentamente ma decisamente, stanno pianficando siti, tecnologie e strutture finanziarie. Le lezioni per l’Italia sono chiare: gli investimenti nel nucleare sono considerevoli – costruire una centrale ha poco senso, bisogna costruirne almeno due, tre o più. Quindi consorzi fra varie utilities appaiono una strategia prudente, specialmente nel contesto economico e finanziario di oggi quando fondi e prestiti sono difficili da reperire.

In Italia, Enel è il candidato ovvio per operazioni del genere ma anche l’Enel potrebbe trovarsi in difficoltà senza un partner (EDF è il partner naturale per Enel dal momento che già investe nel nuovo reattore francese di Flamanville per il 12.5%). Anche E.ON si è pronunciata in favore di nuovi investimenti (il CEO Bernotat ha espresso interesse in più occasioni per il nucleare in Italia – in particolare la scorsa estate in una discussione con il Presidente del Consiglio Berlusconi). Quali saranno le nuove strategie? Joint ventures sono probabili anche nel nostro paese, e non è da escludere che nuove utilities decidano di entrare nel mercato italiano attraverso tali strumenti (potremmo vedere una Rwe or Iberdrola in Italia?). Aspettiamoci grossi cambiamenti nei prossimi cinque o dieci anni.

Tenersi aperti e disponibili a diverse tecnologie è una strategia prudente – le tecnologie effettive sono solo tre se si include il General Electric ESBWR (anche se non è da escludersi qualche collaborazione Rossatom e tecnologie russe usate nei mercati dell’est). Questa strategia è stata perseguita da Enel, che attraverso collaborazioni e joint ventures in diversi paesi europei ha acquisito esperienza con la maggior parte se non tutti i diversi reattori e tecnologie disponibili sul mercato. Procurarsi l’accesso a siti e la connessione alla rete è, infine, un passo ulteriormente importante – più difficile in Italia visto che i probabili siti  saranno ‘greenfields’ (i.e. nuovi siti mai usati per centrali nel passato). Riforme normative e legislative, inclusi possibili processi consultativi pubblici, dovranno essere raggiunti prima che si muovano le varie compagnie. Tuttavia, osservando i movimenti delle grandi utilities europee all’estero e le varie alleanze strategiche, si può già cominciare a ipotizzare il futuro del nucleare e del mercato elettrico in Italia.