La ridicola retorica atlantista dei giornaloni sulle consultazioni

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

La ridicola retorica atlantista dei giornaloni sulle consultazioni

12 Aprile 2018

L’unità dell’Occidente è un valore (da riconquistare), la retorica atlantista usata a Largo Fochetti è invece ridicola. “C’è una questione completamente nuova che sta emergendo in queste lunghe consultazioni per la formazione del governo. Un tema che non è mai stato oggetto di discussione concreta in settant’anni di storia repubblicana. E che ora si trova improvvisamente nei dossier di molte forze politiche italiane, soprattutto di quasi tutte le Cancellerie europee e anche di Washington. Si tratta della collocazione internazionale dell’Italia”. Così scrive Claudio Tito sulla Repubblica del 12 aprile. Il povero quotidiano repubblicone non sa come fronteggiare la fosca prospettiva di un governo cinque stelle-centrodestre e riscopre un atlantismo da anni Cinquanta. Sembra di leggere un’imitazione alla rovescia di Good bye Lenin: un atlantista che si risveglia 70 anni dopo e non sa che non c’è più l’Unione sovietica, che la Turchia già caposaldo della Nato è schierata con quelli che le forze atlantiche dovrebbero bombardare, che la retorica “schieriamo compatti l’Occidente” è stata alla base della brillante operazione Libia condotta da quel genio di Barack Obama su suggerimento di quella limpida figura di Nicolas Sarkozy con principale vittima l’Italia, non sa che Angela Merkel solo pochi mesi fa ha detto che non ci si può fidare degli Stati Uniti mentre sono passati 15 anni da quando Berlino e Parigi hanno abbandonato Washington in Irak pur dopo l’attentato dell’11 settembre. Insomma discutere di una decente politica estera è senza dubbio necessario, farlo retoricamente non solo è inutile, è anche ridicolo.

Alesina e Giavazzi,  Bouvard et Pécuchet dell’epoca moderna. “Essere una forza davvero riformista che vuole cambiare il Paese e non solo promettere di farlo”. Così scrivono sul Corriere della Sera  del 12 aprile Alberto Alesina e Francesco Giavazzi. I due commentatori corrieristi ce l’hanno questa volta con un possibile governo M5S e centrodestra, e discettano sulle giuste riforme che potrebbero essere messe in discussione. Anche economisti così titolati dovrebbero sforzarsi di inquadrare le loro considerazioni dentro la realtà concreta, quella di un malessere evidente dell’Italia, di un’impasse altrettanto chiara dell’Unione europea e di un disordine globale che porta alcuni (vedi quel mattacchione affarista di Romano Prodi, che dice a Roberto Santilli della Repubblica dell’11 aprile: La Cina oggi ha bisogno di aprire il suo mercato, l’Europa la metta alla prova”) a puntare su Pechino come baluardo della libertà del mercato. Senza questo contesto i protagonisti di quella che Paul Krugman ha definito la “notte degli Alesinas viventi” rischiano di apparire come i personaggi del “Bouvard et Pécuchet” di Gustave Flaubert, quando dicono frasi del tipo: “Le faits extérieurs ne sont pas tout”.

Il Pd è un baluardo del socialismo europeo … finché dura. “Finché dura, il partito democratico resta aggrappato ai valori del socialismo europeo. Al contrario, il partito di Salvini sembra risucchiato dai rancori del sovranismo di Orban”. Massimo Giannini sulla Repubblica del 5 aprile è precettato sul fronte dell’accordo tra Pd e 5Stelle, vista come l’unica possibilità di posizionare il quotidiano di Largo Fochetti. Da bravo combattente, Giannini fa il suo dovere, però in quel “finché dura” riferito al Pd, si legge con chiarezza non solo la sfiducia ma il vero e proprio disprezzo che l’ex conduttore licenziato di Ballarò nutre per Matteo Renzi e i suoi. 

L’Italia è in ballo tra subalternità e riconquista di margini di autonomia. Anche i bulli di Bruxelles capiscono che devono stare attenti. “Saprà scegliere la strada giusta”. Federica Basso sul Corriere della Sera del 7 aprile riporta così le parole del commissario europeo di nazionalità finlandese Jyrki Katainen. Forse persino a Bruxelles (ed Helsinki) hanno capito il malumore diffuso della società italiana, cioè – secondo la vulgata renziana – quella massa di stupidi che non percepiscono il proprio benessere.