A dispetto dei sondaggi Monti convince perché sta attuando il programma del Cav.

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

A dispetto dei sondaggi Monti convince perché sta attuando il programma del Cav.

27 Febbraio 2012

Sono oramai decorsi i primi cento giorni del governo Monti ed è quindi giunto il tempo per fare un suo bilancio e una valutazione sul suo futuro. Le statistiche danno un messaggio sbagliato. Il consenso al governo Monti, dai sondaggi che fa il professor Mannheimer e che il Corriere della Sera pubblica, non è aumentato, fra gli interpellati, ma diminuito. Esso aveva il 61% dei consensi degli interpellati e il 27% di giudizi negativi, quando fu costituito, mentre ora ha solo il 52% di giudizi positivi, mentre quelli negativi sono il 45%  e gli astenuti e incerti solo il 7% mentre erano, tre mesi fa, il 12%. Questa valutazione fa a pugni con la realtà. Un po’ come accade alla statistica dell’Eurostat secondo cui i salari italiani sarebbero i più bassi dell’eurozona, poi si scopre, sulla base delle precisazioni dell’Istat, che Eurostat aveva confrontato i salari italiani del 2006 con quelli degli altri stati dell’eurozona del 2009, ma che se si fa il confronto omogeneo, per il 2009, fra tutti gli Stati l’Italia ha retribuzioni sbagliate nella media europea, superiori a quelle di Spagna e Grecia. Ogni tanto, gli esperti “danno i numeri”, generando illazioni errate.

La verità è che gli indicatori riguardanti il mercato dei titoli pubblici italiani danno una valutazione diversa, da quella dei sondaggi di Mannheimer per Rcs, secondo cui gli italiani attualmente sarebbero meno soddisfatti del governo Monti di prima. Ciò non sembra esatto, considerando che il clima di fiducia nel nostro debito pubblico, da parte dei risparmiatori, non solo internazionali, ma anche italiani, che sono più della metà del mercato del nostro debito, è molto migliorato. Gli spread sui nostri titoli al livello di 360 punti per quelli decennali con tassi al 5,5% . I tassi si sono abbassati al 1-2,7 % per i titoli del debito pubblico a breve termine, semestrali, annuali, biennali. Il mercato è tornato a investire nel debito italiano.

Da questi risultati,  relativi alla situazione  dopo i primi cento giorni, emerge che il governo Monti sta ricevendo una valutazione maggiormente positiva . Essa si spiega con il fatto che l’esecutivo sta attuando il programma di economia di risanamento liberale del Pdl che il governo Berlusconi  non era riuscito ad attuare soprattutto per la mancanza di supporto da parte della Lega Nord e di determinazione da parte del ministro dell’economia Tremonti di perseguirlo. Inoltre, a causa di ciò emerge che il governo Monti si sta guadagnando sul campo i galloni di governo capace di attuare non un mero programma tecnico di emergenza, ma un programma straordinario di più ampio significato e disegno strutturale che lo porterà a finire la legislatura e lascerà tracce anche dopo.

Mentre io ed altri osservatori stiamo correggendo il nostro giudizio, che era dubitativo in un giudizio positivo, l’opinione degli italiani, stando ai sondaggi in questione, starebbe andando in un senso opposto. Gli indicatori economici e finanziari per altro, come ho appena notato, non danno ragione ai dati di questi sondaggi, resi opinabili dal fatto che il 70 per cento degli elettori non saprebbe per chi votare (o meglio non lo dice agli intervistatori), mentre avvalorano il mutamento di giudizio mio e di altri osservatori, che hanno migliorato la valutazione. I  dati di fatto, con la loro dura realtà, hanno generato una situazione di politica, economica e sociale e un comportamento delle forze politiche e sociali diversi da quelli  previsti. Infatti, si è potuto osservare che questo governo ha potuto attuare al riforma delle pensioni, essenzialmente grazie all’appoggio del Pdl che la aveva nel suo programma ed ora si nota che sulla riforma del mercato del lavoro il governo Monti può avere successo solo grazie all’appoggio del Pdl, del cui programma faceva e fa parte. 

A parole la sinistra liberaleggiante del Pd voleva questo governo mentre il Pdl, ovviamente, si batteva per il proprio governo. Ma ora che, dovendo attuare la linea di risanamento oggettivamente necessaria, questo governo deve seguire la linea del Pdl, si capisce sempre di più che la sinistra liberaleggiante del Pd è una minoranza del medesimo e che la maggioranza di esso voleva Monti soprattutto per “mandare a casa Berlusconi” e per attuare, per il governo dell’Italia, il principio “levati tu, che mi ci metto io”.

Ma adesso per una furbizia della storia, il Pd è legato al governo dalla sua stessa scelta e si trova nella situazione di dover accettare le riforme che esso farà, per non perdere la faccia, con una abiura, rispetto all’impegno solennemente assunto, in nome degli interessi nazionali. Un’altra cosa che si scopre è che la lotta all’evasione fiscale che questo governo fa, non trova da parte del Pdl, salvo per alcuni aspetti formali, mentre esso protestava contro la pretesa di aggravare i risparmi con imposte patrimoniali. La giustizia fiscale non è un patrimonio della cultura giustizialista.

Si scopre anche che la cattiva valutazione internazionale del nostro debito pubblico, manifestata nello spread dei suoi tassi di interesse su quelli tedeschi, in larga misura non dipendeva da Berlusconi, ma dalla situazione finanziaria internazionale, dovuta alla mancanza di fiducia nell’euro che si era manifestata sui mercati finanziari a causa della mancata soluzione del problema della Grecia e della crisi di liquidità che ciò aveva generato nel sistema bancario europeo, in assenza di una politica monetaria correttiva della Bce .

La soluzione, che sia pure in ritardo e male, è stata adottata per la crisi greca e soprattutto il nuovo intervento  monetario non convenzionale varato nel frattempo dalla Bce, il LTRO (Long Term Refinancing Operations) consistente nelle due aste di prestiti triennali alle banche per 500 miliardi di euro per volta, con l’impiego di un’ampia varietà di collaterali, alla fine del dicembre 2011 e del febbraio 2012 (che sarà attuata oggi) , hanno fatto scendere i tassi sui nostri titoli. Ma ciò non sarebbe stato possibile se chi investe non avesse creduto che il rischio Italia è ora oggettivamente limitato.

Si è escluso così il temuto “avvitamento” del bilancio italiano in costi insostenibili per il debito pubblico mentre le quotazioni dei titoli del debito pubblico nei portafogli delle banche sono risaliti. E si è evitato l’avvitamento dell’economia italiana in una depressione pesante dovuta alla stretta del credito, conseguente a un insanabile difetto di mezzi di provvista e di capitalizzazione del sistema bancario italiano.

Ora il governo Monti, per le riforme liberali, oltreché per il mercato del lavoro, ha un compito da svolgere con riguardo alla liberalizzazione delle reti infrastrutturali dei servizi di trasporto, telecomunicazione, energia, acqua, alla deregolamentazione degli appalti, allo snellimento dei processi della giustizia amministrativa e commerciale . Ed ha un compito importante nelle politiche pro crescita per temperare gli effetti deflattivi della manovra di pareggio del bilancio. Bene ha fatto il governo a rinunciare a costituire un “tesoretto” con il ricavato della lotta all’evasione, da dedicare a riduzioni di imposte, a futura memoria, che potrebbe invece attrarre chi desidera invece nuove “rendite fiscali”. Ma non è affatto da scartare l’idea del ministro Passera di costituire un fondo per il rilancio degli investimenti azionati dalla mano pubblica, ai fini della crescita. Che si potrebbe alimentare non solo con i proventi della lotta all’evasione, ma anche con quelli di privatizzazioni.

Frattanto si ricordi che, a parte i dati sbagliati di Eurostat, le retribuzioni italiane sono minori di quel che sarebbe possibile e desiderabile, se i contratti di lavoro fossero orientati alla produttività. Se il compenso per il lavoro fosse concepito, contrattualmente e operativamente, non come un diritto costituzionalmente protetto ma come un risultato derivante dall’impegno produttivo. Ciò, da entrambi le parti, dei lavoratori e dei datori di lavoro privato e pubblico. Ora si attende che se ne faccia carico, per quanto di sua competenza, la Confindustria, nella scelta della nuova presidenza.