Home 2012
Francesco Forte
Articoli
L'unione Monti-Pd non s'ha da fare
I punti dell’agenda del Prof. sono inconciliabili con la sinistra
Nonostante che il programma di Mario Monti sia costruito per consentire al suo “rassemblement” di collaborare con il Pd, in un governo di centrosinistra spostato verso il centro, tutta
Sì della Camera al pareggio di bilancio
Ragioni (non merkeliane) per sostenere il pareggio di bilancio
Giuseppe Guarino, giurista medico che fa diagnosi e non terapie, ieri ha posto sul Foglio l’imbarazzante questione se siano valide le regole del Fiscal compact, bandiera
Quella nostalgia per il modello corporativo
La reazione provinciale e corporativa di Passera sulla Fiat
Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, si è detto preoccupato per le sorti del Gruppo Fiat perché non vede “la determinazione a superare la crisi con gli inves
Grande fratello
Ho creato io il redditometro, ora però il fisco non ne abusi
Di fronte al nuovo redditometro costituito da (oltre) 100 voci di spesa che spaziano in tutti i campi della vita e riguardano non solo i consumi e le altre spese correnti, ma anche le spese in co
Semplificazioni e risparmi
Subito i tagli all’Irap (e alla burocrazia)
Parlando alla riunione di giovani imprenditori di Confcommercio il ministro Grilli ha fornito uno zuccherino, annunciando che nel 2014 ci dovrebbe essere una riduzione dell'Irap. Ha detto che sar&a
L'illogica idea di fondere Intesa e Unicredit
Fusione fredda
La fusione fredda tra Intesa Sanpaolo e Unicredit, di cui ha parlato per primo Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera, non aggiunge apprezzabili economie di scala o sinergie, essendo le d
Dopo l'intervista allo Spiegel
Se anche Draghi vuole l’Europa in mano a Berlino
La tesi dell'onorevole tedesco che, dopo aver sentito il discorso di Mario Draghi al Bundestag, lo ha definito «prussiano dell'Europa meridionale» appariva, sino a venerdì, un
Per un patto con gli elettori e non tra illuminati
Giavazzi sbaglia: l’Imu va abrogata per dare respiro alle famiglie
Francesco Giavazzi in un editoriale de “Il Corriere della Sera“ sostiene che una delle ragioni principali per cui in Italia lo spread sui titoli del debito pubblico&n
Per evitare la stangata e rilanciare la crescita
Via l’Imu sulla prima casa: ecco dove trovare 6 miliardi
L'Italia ha ormai una pressione anomala sui fabbricati che, considerando le sole imposte patrimoniali, raggiunge il 2,7%. Con la manovra Monti le imposte patrimoniali sulla casa, che erano 9 miliar
Outlook tedesco da stabile a negativo
Germania, il killer che gode. Ma Moody’s tira la mazzata
Ieri notte l'agenzia di rating Moody's ha tagliato l'outlook della Germania (e degli “euro-rigoristi” Olanda e Lussemburgo) da stabile a negativo mantenendo la “tripla A” ch