Home 2012
Emanuela Zoncu
Articoli
Con la “carbon tax” benzina più costosa da 4 a 24 centesimi
Nuove tasse per pagare le rinnovabili
Altre tasse nell’aria, stavolta di carattere ambientale, capaci di colpire i carburanti con un proiettile calibro 24 (centesimi). Ma il caricatore è pieno e pr
A maggio regole sui manager delle partecipate
“Sono i burocrati la vera casta”
Ha fatto due volte centro nel giro di pochi giorni. Ieri, quando Patroni Griffi ha svelato i redditi dei supermanager in suo possesso, e quarantotto ore prima quando l
La maggioranza e Pontida
Quagliariello ottimista: “Bossi non darà la sberla al governo”
Parafrasando il lessico meteorologico si potrebbe dire che le condizioni (politiche) sono molto variabili a causa di una corrente fredda che arriva dal Nord. Da Pontida. La maggioranza di Governo f
La mappa del potere nelle aziende pubbliche
Eni, Enel, Finmeccanica e Poste: il risiko delle nomine scalda la politica
Le scadenze sono vicine e il risiko delle nomine si fa incandescente. Il Tesoro entro il quattro aprile deve ufficializzare le liste dei candidati per Eni, Enel e Finmeccanica. E mentre per Poste c
Le regioni a statuto speciale
Sul federalismo la Sardegna è ancora ferma al palo
In Sardegna il tavolo è stato avviato ma poi si è fermato. Si sta cercando di farlo ripartire. Il tavolo in questione è quello relativo al federalismo fiscale e a gettare ombre
Martedì il CdM
Il governo punta tutto su meno spesa, meno tasse e meno regole
Il giorno della svolta è stato rimandato. Silvio Berlusconi avrebbe dovuto portare oggi, in Consiglio dei Ministri, le misure per la crescita economica che daranno anche nuovo impulso all&rs
La ricchezza netta cresce a 8600 miliardi
Italiani, grandi risparmiatori che Germania, Francia e Usa invidiano
Il risparmio privato come fattore di bilanciamento del debito pubblico, elemento di stabilizzazione che consente di segnare una distanza importante tra l’Italia e gli altri Paesi europe
Un anno di Occidentale/"Economia"
“Solo con una manovra draconiana si può incidere su un debito stellare”
Si allentano le tensioni sulle difficoltà di bilancio di alcuni paesi della zona euro. E la riduzione dello spread tra il Bund tedesco e il Btp decennale italiano a 190 punti dai 219 toccati
E lo spread con i Bund tedeschi diventa da record
Dopo la Faz e il Wsj anche il Financial Times mina la credibilità dell’Italia
Prima la Frankfurter Allgemeine Zeitung, poi il Wall Street Journal e ora il Financial Times. Tutto come da copione, tutto largamente prevedibile. L’attacco all’Italia è partito
E il Cdm approva il piano per il Sud
Moody’s ci premia e l’Asta del Tesoro fa il pieno. Alla faccia della Faz
La Germania attacca l’Italia ma l’operazione allarmistica non funziona e il terrorismo psicologico di Tobias Piller (autore di un velenosissimo editoriale ai nostri danni) si tras