Economia 26 Febbraio 2023 di Marco De Palma Rinnovabili, dal PNRR 2,2 miliardi per le Comunità energetiche Il Pnrr, piano nazionale di ripresa e resilienza, prevede di stanziare circa 2,2 miliardi di euro nelle Comunità energetiche rinnovabili. cer comunità energetiche Pichetto Fratin
Daily Briefing 27 Ottobre 2022 di Elena de Giorgio Dal picco del fossile alle rinnovabili, le conseguenze delle crisi L’Agenzia internazionale per l’energia ha dichiarato che “l’aumento vertiginoso dei costi energetici causati da vari fattori economici e dalla guerra in Ucraina potrebbe essere un punto di svolta verso un’energia più pulita”. agenzia internazionale per l’energia aiea energia
Italia 11 Ottobre 2022 di Valentina Monarco Nell’ultimo Cdm sì a tre progetti su rinnovabili, ma il nodo burocrazia andava affrontato prima Draghi, nell’ultimo Cdm da lui presieduto, ha proposto il via libera per tre impianti energetici da fonti rinnovabili. Il tutto senza passare dal provvedimento di valutazione d’impatto ambientale (VAS). infrastrutture energetiche Mario Draghi rinnovabili
Innovazione 26 Giugno 2022 di Leonardo Accardi Iberdrola salva l’Italia da 9.600 tonnellate di CO2 Iberdrola ha appena annunciato la costruzione del suo primo impianto fotovoltaico da 23 MW a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo. energia Iberdrola Italia rinnovabili
Economia 23 Maggio 2022 di Valentina Monarco Negli Usa la guerra frena la transizione ecologica, in Italia basta la burocrazia Dagli Stati Uniti arriva una decisa retromarcia sul fronte della transizione ecologica ed energetica: BlackRock stop agli investimenti in ESG energia Green Deal italia
Innovazione 18 Maggio 2022 di Valentina Monarco Energie rinnovabili: l’Italia ha sprecato il 2021 Renewable Energy Report 2022 (Polimi): nel 2021 l’Italia ha perso tempo prezioso per investire sulle rinnovabili. energia energie rinnovabili Renewable Energy Report 2022
Innovazione Sostenibilità 11 Maggio 2022 di Elena De Giorgio L’Italia ha fame di rinnovabili ma burocrazia e popolo dei NO bloccano tutto Il popolo dei No pensa che l’energia non serva all’Italia e le regioni li inseguono per avere voti: a rimetterci è il Paese. energia rinnovabili Terna
Mondo News 03 Aprile 2014 di redazione Francia, Segolene Royal ministro dell’ambiente. Dal nucleare alle rinnovabili Segolene Royal torna sulla scena politica francese. La candidata presidenziale dei socialisti nel 2007, poi sfidante di Hollande alle Primarie del 2012, si riprende la scena dopo la batosta elettorale delle amministrative. Il presidente Hollande infatti ha proposto al nuovo premier francese Valls di affidare alla Royal – sua ex compagna – la guida del ministero dell’Ambiente e dell’Energia. Dicastero strategico rispetto ai piani francesi di una transizione e diversificazione energetica verso le fonti rinnovabili. ambiente energia francia
Economia News 22 Aprile 2013 di Roberto Santoro Il governo che verrà , qualche appunto su Energia e Sviluppo Sono in molti a credere che lo scenario energetico futuro possa rapidamente evolvere verso un superamento della dipendenza dalle fonti fossili (ma anche da altre fonti considerate pericolose come il nucleare) sostituite dalle rinnovabili. Questa visione lineare e meccanicistica è figlia del finalismo tipico delle filosofie “green”. Se guardiamo al progresso tecnologico del mondo capitalistico negli ultimi 150 anni, invece, ci accorgiamo che esso ha una profonda natura ciclica e che si fonda su modelli di approvvigionamento molteplici e per questo concorrenziali. Da qui un consiglio per il nuovo governo: puntare sì sulle rinnovabili ma senza dimenticare che gas e petrolio sono una risorsa nazionale. estrazioni europa gas