Mondo News 11 Marzo 2011 di Giampaolo Tarantino Se l’odio religioso non si ferma l’Egitto diventerà come il Pakistan Martedì scorso ci sono stati nuovi scontri fra copti e musulmani al Cairo, con un bilancio di 13 morti e 140 feriti. Lo scenario per le minoranze religiose in Egitto sembra farsi fosco: se ad imporsi saranno i tipi come Qaradawi e l’ala dura dei Fratelli Musulmani allora la vita per i cristiani diventerà un inferno. chiese copti fratelli musulmani
Mondo News 06 Marzo 2011 di Giampaolo Tarantino Gheddafi vuol riprendersi la Libia nell’impotenza dell’Occidente Se il Rais riesce a ricompattare le proprie forze potrebbe scatenare l’offensiva finale per riconquistare la Cirenaica. Gli insorti sono in difficoltà e senza un intervento dall’esterno appare difficile che possano sconfiggere le forze del Colonnello. Ma l’Occidente resta a guardare e l’opzione di un intervento militare sembra allontanarsi. esercito gheddafi libia
Mondo News 03 Marzo 2011 di Giampaolo Tarantino Il petrolio della Libia fa gola alla Cina Mentre le navi da guerra americane, britanniche e francesi si avvicinavano alle coste libiche, il Colonnello pronunciava le parole che le diplomazie occidentali e il mondo degli affari non avrebbero mai voluto sentire. "La Libia – ha detto il Rais – è pronta a sostituire le compagnie petrolifere occidentali con quelle della Cina". cina india libia
Mondo News 03 Marzo 2011 di Giampaolo Tarantino Guerre nel Golfo, c’è anche la Cina nella partita fra Usa e Iran Se l’influenza della Cina si affiancherà a quella dell’Iran sulla coste di Hormuz, nel Golfo Persico, gli Stati Uniti rischiano di perdere il controllo sulla più importante via di comunicazione marittima da cui dipendono i destini dell’economia globale e gli equilibri strategici mondiali. america bahrain cina
Mondo News 21 Febbraio 2011 di Giampaolo Tarantino Mentre la Libia affonda Gheddafi torna a fare il “cane pazzo” in tv Fu Reagan a definire il Colonnello Gheddafi un "cane pazzo", prima di bombardarlo nell’86. Ieri il segretario di stato Clinton ha chiesto alla comunità internazionale di fermare "il bagno di sangue" in Libia. Stanotte il rais libico è tornato a farsi vivo in televisione. Ma ormai è guerra civile, centinaia di morti fra Tripoli e Bengasi, l’esercito che diserta. clinton esercito gheddafi
Mondo News 20 Febbraio 2011 di Giampaolo Tarantino La rivolta arriva a Tripoli e il clan di Gheddafi promette riforme Stanotte il figlio di Gheddafi ha ammesso che sono stati commessi degli "errori" ma che in Libia verrà riportato l’ordine "a qualsiasi prezzo". Promette riforme, una dichiarazione confermata dal ministro degli esteri italiano Frattini durante una telefonata con il segretario di Stato americano Clinton. Il Colonnello, sempre secondo il delfino, "dirige la battaglia" e si oppone al "complotto esterno". Ma alcuni capi tribali lo hanno già invitato a lasciare il Paese. bengasi gheddafi libia
Mondo News 08 Febbraio 2011 di Giampaolo Tarantino L’Iran del ’79 non è l’Egitto del 2011 ma ai mullah conviene farlo credere Mentre la vita al Cairo torna faticosamente alla normalità e il presidente Obama ‘legittima’ i Fratelli Musulmani, un altro Paese si lecca i baffi pensando al dopo Mubarak. L’Iran. La guida suprema Khamenei ha definito il ‘faraone’ egiziano un "servo di sionisti e americani", mentre il ministro degli esteri, Saleh, ha auspicato la "islamizzazione" dell’Egitto… In realtà, paragonare l’ascesa di Khomeini alla caduta di Mubarak serve solo a rafforzare i mullah e impedire nuove proteste dell’Onda Verde. egitto iran
Mondo News 01 Febbraio 2011 di Giampaolo Tarantino Più che battersi per la democrazia Al Jazeera fa demagogia Come si spiega il protagonismo di Al Jazeera nella rivolta araba ed egiziana? Un’operazione di marketing che punta a far divenire l’emittente del Qatar il faro dell’informazione “libera”. Ma è chiaro che Al Jazeera gioca un ruolo politico. Non è una tv indipendente ma lo strumento informale della politica estera dell’emirato. Il Qatar è anche il paese che collabora di meno nella lotta ad Al Qaeda. al jazeera egitto islam
Economia News 26 Gennaio 2011 di Giampaolo Tarantino Al vertice di Davos i supermanager non sono più quelli di una volta I “top bankers” si sono ridati appuntamento al 41esimo World Economic Forum. Ma se negli anni scorsi a farla da padrone erano i Paesi del G8, le economie "mature", questa volta sarà l’edizione di "Brics" e soci. A Davos si metteranno in prima fila le nazioni che vogliono affermarsi come pilastri del nuovo ordine economico e finanziario. Da una gli emergenti con Pil in espansione, dall’altra Stati Uniti ed Europa soffocati da debiti pubblici fuori controllo e dalla disoccupazione. bric cina davos