Economia News 19 Gennaio 2009 di Giuliano Cazzola Il Pd sbaglia: il decreto anticrisi è in linea con le misure degli altri Paesi Il decreto anticrisi, approvato dalla Camera, approda al Senato. Mettendo insieme i diversi interventi assunti dalla sua costituzione ci si accorgerebbe che il Governo italiano ha mobilitato risorse di finanza pubblica assolutamente all’altezza con quanto effettuato da altri Paesi. decreto anticrisi
Economia News 12 Gennaio 2009 di Giuliano Cazzola L’economia ricomincia a girare, anche grazie alle mosse del governo E se le cose in economia andassero meno peggio di quanto si dice? Non vi sono particolari motivi per essere ottimisti, ma si dovrà pur riflettere sui dati in controtendenza emersi nelle ultime settimane: innanzi tutto, l’inattesa ed imprevista tenuta dei consumi. In verità, tante sono state le esagerazioni a fini di propaganda politica. borse cassa integrazione
Economia News 05 Gennaio 2009 di Giuliano Cazzola Se le donne vanno in pensione più tardi ci guadagnamo tutti Sulle pensioni l’ala riformista del Governo, impersonata dal ministro Renato Brunetta, ha "battuto un colpo". Per ora si tratta solo di un discorso aperto nei settori pubblici, ma è fin troppo evidente che il problema è aperto (o si aprirà) anche nel campo privato. pensioni
Economia News 29 Dicembre 2008 di Giuliano Cazzola La “settimana corta” del Governo e quella dei sindacati Per il ministro Sacconi la settimana corta dovrebbe avere una precisa finalità: responsabilizzare le parti sociali a cercare soluzioni a livello aziendale, attraverso nuovi regimi d’orario, senza precipitarsi subito a chiedere l’intervento dello Stato. ammortizzatori sociali
Economia News 24 Dicembre 2008 di Giuliano Cazzola La proposta della Merkel può favorire il dialogo per fronteggiare la crisi Grazie Merkel! Ma noi abbiamo già dato. La proposta della settimana corta non è una novità. Anche se la proposta tedesca cade come il cacio sui maccheroni poiché può fare da catalizzatore sul piano politico, purché le parti sociali e il Governo ne approfittino per incontrarsi e costruire un clima di collaborazione rivolto a fronteggiare la crisi. ammortizzatori sociali
Italia News 22 Dicembre 2008 di Giuliano Cazzola I dipendenti pubblici ora ringraziano San Brunetta Renato Brunetta, ministro dell’Innovazione e della Pubblica Amministrazione, è partito lancia in resta contro il fenomeno deteriore dell’assenteismo dei dipendenti pubblici, senza curarsi delle vivaci proteste sindacali, convinto di avere al suo fianco la gente comune. Ed è stato così. assenteismo governo sindacati
Economia News 15 Dicembre 2008 di Giuliano Cazzola Con questa Cgil Berlusconi può stare tranquillo La Cgil aveva giocato la carta della rivendicazione salariale non sottoscrivendo l’accordo di rinnovo perché gli aumenti erano considerati troppo modesti. I dipendenti pubblici hanno capito, invece, quanto fosse sbagliata tale posizione dal momento che sono tra i pochi lavoratori che hanno potuto rinnovare i contratti di lavoro. cgil sindacati
Economia News 07 Dicembre 2008 di Giuliano Cazzola Lo sciopero della Cgil più che al governo creerà probemi al Pd Alla fine di questa settimana, per l’esattezza venerdì prossimo, si svolgerà lo sciopero generale proclamato dalla Cgil. In realtà, la decisione di Epifani è stata fortemente condizionata dai rapporti interni alla Confederazione. cgil crisi finanziaria sindacati
Economia News 01 Dicembre 2008 di Giuliano Cazzola Il Cav. stanzia 6 miliardi ma per il Pd sono elemosine e conflitti La linea di condotta dell’opposizione nei confronti del decreto sulla famiglie e le imprese? Mescoleranno la solita paccottiglia del conflitto d’interessi con le consuete critiche: le risorse sono insufficienti, le misure sono inadeguate, fino ad evocare parole pesanti come elemosina o carità nei confronti della social card o del bonus famiglia. famiglie imprese