Cultura News 01 Novembre 2009 di Luca Meneghel Gli U2 vanno su YouTube e il rock entra nell’era dello “streaming” Tramite Internet accederemo (legalmente) a tutta la musica che vogliamo. E mentre gli U2 vanno su YouTube, i nostalgici del rock si "accontentano" del concertone al Madison Square Garden: Springsteen, Simon & Garfunkel, Metallica… eventi rock
Mondo News 29 Ottobre 2009 di Luca Meneghel La lettera del soldato Hoh fa discutere l’America sul futuro dell’Afghanistan "Come fecero i sovietici, continuiamo a proteggere e sostenere uno Stato fallimentare". Il memoriale di Matthew P. Hoh, ex capitano dei Marine e in seguito funzionario del Dipartimento di Stato americano in Afghanistan, è solo apparentemente rinunciatario. Contiene quattro punti controversi per vincere la guerra. Meno truppe, fare pressione su Karzai, più Pakistan, maggiore propaganda e comunicazione nei confronti degli afghani. afghanistan america democrazia
Cultura News 25 Ottobre 2009 di Luca Meneghel Gianni Stuparich è una delle tante vittime illustri della scuola italiana Il nostro viaggio tra gli scrittori "dimenticati" del Novecento ha avuto inizio nella Trieste di Bobi Bazlen: oggi torniamo nel capoluogo del Friuli-Venezia Giulia per ricordare Gianni Stuparich, un autore che i nostri ragazzi non studieranno mai alle superiori (e non è l’unico). Ne parliamo con Anna Storti Abate, che insegna Letteratura italiana proprio a Trieste. letteratura italiana novecento trieste
Mondo News 22 Ottobre 2009 di Luca Meneghel Il rapporto Goldstone è un colpo basso ai palestinesi che vogliono la pace Ad essere messi in difficoltà dal rapporto Goldstone saranno anche i palestinesi interessati alla pace con Israele. Se l’Onu sostiene l’atroce condotta di Hamas, a perdere la faccia sono Abu Mazen e gli Stati arabi moderati. Mentre si rafforza l’asse Hezbollah-Siria-Iran. gaza Israele rapporto goldstone
Mondo News 13 Ottobre 2009 di Luca Meneghel Gli Usa vogliono capire se Karzai ha vinto e salverà l’Afghanistan Che il presidente Karzai vinca o vada al ballottaggio, l’Afghanistan resta un Paese sotto sorveglianza. L’America preme perché si faccia al più presto un governo stabile. Con un esercito e una polizia autonomi. Ricostruendo il sistema istituzionale, giudiziario, sociale. Intanto si combatte. afghanistan america elezioni
Cultura News 11 Ottobre 2009 di Luca Meneghel Nel Nobel alla Letteratura c’è sempre più politica e meno qualità letterarie Il Nobel per la letteratura va alla scrittrice Herta Müller, che ha raccontato la Romania in mano a Ceausescu. Aumenta il malumore tra gli americani, i pesi massimi come Roth e McCarthy. Secondo Toni Morrison, l’ultima scrittrice degli Usa ad aver vinto il Nobel: “Dentro la giuria c’è qualcuno a cui non piacciono gli Stati Uniti…”. comunismo premio nobel alla letteratura romania
Mondo News 09 Ottobre 2009 di Luca Meneghel L’unico risultato del vertice tra Arabia Saudita e Siria è sul piano economico Mercoledì 7 ottobre, aeroporto internazionale di Damasco. Il re saudita Abdullah scende dall’aereo, accolto dal presidente siriano Bashar al Assad: saluti e fotografie di rito, poi via verso il palazzo presidenziale per dare il via a una due giorni di incontri bilaterali. I cui unici effetti, per il momento, saranno economici. arabia saudita hamas Israele
Mondo News 06 Ottobre 2009 di Luca Meneghel E’ in Africa che si combatte la guerra invisibile tra Israele e l’Iran Gli ayatollah iraniani non si combattono solo con le ispezioni dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, o con la minaccia delle sanzioni. Lontano dai riflettori, Israele e l’Occidente costruiscono alleanze per evitare che un pezzo di Africa finisca nella mani dell’Iran e del terrorismo. africa iran Israele
Cultura News 04 Ottobre 2009 di Luca Meneghel “Il fascismo e lo Stato-partito non c’entrano nulla con la politica di oggi” Insieme a Garibaldi, la mafia e il Partito Comunista, il Ventennio fascista è uno temi più cari agli storici italiani ed internazionali. Ad arricchire la bibliografia sul regime di Mussolini giunge ora un ponderoso volume di Loreto Di Nucci, professore di Storia contemporanea a Perugia, intitolato “Lo Stato-partito”.