Mondo News 10 Dicembre 2009 di Luca Meneghel Se in Iraq viene meno la sicurezza a crollare sarà la democrazia L’insufficiente preparazione delle forze militari, la necessità di correre ai ripari in vista delle elezioni di marzo, la ricerca dei responsabili degli attentati, le prossime decisioni sul petrolio. Ecco le paure che agitano l’Iraq. Con il ritiro americano la difesa del Paese sarà sempre di più un affare interno al governo di Baghdad. E se venisse meno la sicurezza crollerebbe tutto. attentati democrazia iraq
Mondo News 05 Dicembre 2009 di Luca Meneghel Vittime del terrorismo. Le storie mai raccontate dei martiri d’Israele La sera del 1° giugno 2001 molti ragazzi erano in coda all’entrata di una discoteca di Tel Aviv. Alle 23.30, un boato fortissimo: Saeed Hotari, un terrorista suicida, si fa esplodere. Le vittime sono 21: Maria Tagiltseva, la più piccola, ha solo 14 anni. Questa strage è solo un frammento di “Non smetteremo di danzare”, il libro dedicato da Giulio Meotti alle “storie mai raccontate dei martiri d’Israele”. ebrei Israele
Mondo News 02 Dicembre 2009 di Luca Meneghel L’Europa che riparte da Lisbona promette più efficienza e cooperazione Ieri è entrato in vigore il Trattato di Lisbona. Il presidente della Commissione Barroso ha spiegato agli europei come il trattato ponga finalmente “il cittadino al centro del progetto europeo”. L’obiettivo è offrire più efficienza ai cittadini, ancora scettici sul funzionamento della macchina europea. cooperazione efficienza europa
Mondo News 27 Novembre 2009 di Luca Meneghel Mumbai rialza la testa un anno dopo il suo “11 Settembre” Mumbai ricorda l’attacco terroristico del 26 novembre 2008. La facciata del Taj Mahal in fiamme, 170 morti e oltre 300 feriti tra i civili, 9 terroristi uccisi e uno arrestato. 12 mesi più tardi, l’India colpita al cuore si rialza, più forte di prima. india mumbai terrorismo
Mondo News 25 Novembre 2009 di Luca Meneghel Per la Casa Bianca è ora di decidere che strategia adottare in Afghanistan “Al termine dell’ultima riunione – ha dichiarato ieri il portavoce della Casa Bianca Gibbs – il presidente ha ottenuto tutte le informazioni necessarie per prendere un decisione definitiva, che sarà annunciata nei prossimi giorni”. L’amministrazione americana dovrà spiegare come intende muoversi in Afghanistan: nuove truppe? Exit strategy? Più tasse per finanziare la guerra? afghanistan Stati Uniti
Mondo News 24 Novembre 2009 di Luca Meneghel Israele vuole la liberazione di Shalit ma non al costo di una nuova Intifada In Israele ci sono molti temi all’ordine del giorno: il rinvio delle elezioni palestinesi da parte di Abu Mazen, la ripresa dei negoziati con l’Anp, la minaccia iraniana.Eppure i giornali dello Stato ebraico parlano solo del caporale Shalit. La trattativa è in corso ma è giusto rilasciare qualche centinaio di palestinesi per un solo uomo?E cosa accadrà dopo? hamas Israele prigionieri
Cultura News 15 Novembre 2009 di Luca Meneghel Giuseppe Berto scoprì il male che impedisce all’uomo di essere felice Vi dice qualcosa il nome di Giuseppe Berto? Forse a qualcuno verrà in mente Il male oscuro, romanzo di grande successo negli anni Sessanta, che poi è stato dimenticato insieme al suo autore. Per riscoprirli ne abbiamo parlato con il professor Giacomo Striuli che insegna letteratura italiana al Providence College negli Stati Uniti. dimenticati letteratura italiana
Mondo News 12 Novembre 2009 di Luca Meneghel La Palestina di Abu Mazen è la stessa che Arafat rifiutò a Camp David Ieri migliaia di persone hanno ricordato il quinto anniversario della morte di Yasser Arafat. Il leader palestinese, premio Nobel per la pace, è stato celebrato come un eroe, ma dovrebbe essere ricordato anche per il fallimento degli accordi di Camp David. E se il suo successore, Abu Mazen, getterà la spugna come sembra intenzionato a fare, anche il suo sarà stato un fallimento. colonie Israele palestina
Mondo News 08 Novembre 2009 di Luca Meneghel Schulze e Grünbein, la vita nuova della letteratura tedesca dopo il Muro E oggi, com’è l’ex Germania Est dopo l’89? Così la racconta lo scrittore Ingo Schulze: “Case ristrutturate, strade in ottimo stato, ambiente relativamente pulito e ben mantenuto. Nelle cittadine più piccole, però, nelle campagne più discoste dai centri urbani, i giovani e le donne si trasferiscono a Ovest, o all’estero”. Di Schulze e del poeta Durs Grünbein abbiamo parlato con Eraldo Affinati. germania letteratura tedesca muro di berlino