Mondo News 31 Agosto 2011 di Marcello Inghilesi Quel complesso gioco di tribù che ha fatto cadere Gheddafi E’ la tribù della Magariha che ha fatto scendere berberi e arabi dall’altopiano del Gebel Nefusa per prendere Tripoli; uomini "che sparano davanti e in silenzio", e non gli allegri patrioti che per tre mesi hanno "sparato in aria", come si è rimproverato ai bengasini cirenaici. L’uomo chiave della caduta di Gheddafi si chiama Jalloud e la forza che ha definitivamente spostato gli equilibri si chiama Magariha. bengasi berberi gheddafi
Mondo News 24 Agosto 2011 di Marcello Inghilesi L’insostenibile leggerezza della giustizia Usa e della stampa francese Strauss-Khan ha perso il potere, ma sta a vedere che con le sue probabili debolezze sessuali farà più soldi di quanto ne abbia persi. Non che sia interessato, magari li manderà ai poveri della Guinea, ma di certo ora è lui il vincitore economico, la vittima; e gli sciacalli , maschi e femmine che siano, famelici di denaro, avvocati bianchi e neri, donne pseudo-disperate per il loro onore calpestato, direttori di albergo equivoci, dovranno solo nascondersi. La storia dovrebbe finire qui. Le questioni dei soldi non faranno notizia. Ma ci permettiamo qualche riflessione conclusiva. new york procura sofitel
Economia News 16 Agosto 2011 di Marcello Inghilesi Nella manovra tappa-buchi di Tremonti non c’è spirito liberale né riformista Finalmente Tremonti si è dedicato al tema "austerità e sviluppo". Eppure nella manovra anti-crisi un problema c’é: nessuna idea di fondo. Il provvedimento non è liberale, né socialista, né riformista. Serve solo a tappare i buchi. crisi euro europa
Italia News 08 Agosto 2011 di Marcello Inghilesi Tremonti deve ancora dimostrare che la politica non è solo contabilità Tasse, banche, intervento dello stato in economia, conti pubblici. Tutto lascia pensare che in Italia si è scambiata la politica con una specie di contabilità monetaria, economica ed elettorale. Ma questo non basta per guidare uno Stato. economia politica tremonti
Italia News 18 Luglio 2011 di Marcello Inghilesi Caro Grasso, lei come fa a fidarsi di questa giustizia? Quanti sono i carcerati in attesa di giudizio? E quanti di loro saranno assolti? Caro procuratore Grasso sa che ogni assoluzione è un urlo di inciviltà gridato contro il nostro sistema giudiziario? Sa che ogni morto ucciso da errori giudiziari, decisioni, sentenze e procedure sbagliate , è una condanna senza appello per chi ha compiuto l’errore e che invece gode della protezione corporativa del sistema giudiziario in cui Lei vive e che Lei chiede di proteggere garantismo mafia piero grasso
Mondo News 12 Luglio 2011 di Marcello Inghilesi Il processo a DSK si risolverà in una guerra di risarcimenti L’“affaire”Strauss-Kahn si sta trasformando in una tempesta di soldi: su molti fronti. La questione “penale” si sta vanificando, che ci sia processo o no. Non sapremo mai cosa successe nella ‘mitica’ camera 2806 del Sofitel di New York, tra DSK e Nafisatou Diello, la cameriera che sostiene di essere stata ivi seviziata: parola contro parola. Adesso iniziano a essere agitate le bandiere dei ricorsi per danni. E sono tante. dsk risarcimenti sofitel
Economia News 11 Luglio 2011 di Marcello Inghilesi L’euro è l’arlecchino di una Europa divisa dai nazionalismi Oggi salvare la Grecia, il Portogallo e l’Irlanda costa attorno ai 400 miliardi di euro. Se dovessero entrare in crisi anche Spagna, Italia e Francia, il conto potrebbe salire sopra i 2.500 miliardi; sulle spalle della sola area tedesca? Sarebbe meglio intervenire prima; e probabilmente oggi la strada migliore resta quella della integrazione, della confederazione di un’Europa, Arlecchino sì, ma capace di avere un proprio governo e una propria moneta. Resta il problema di come farla, in un continente diviso da nazionalismi a volte feroci, frazionati e spesso del tutto irrazionali. crisi debito euro
Mondo News 04 Luglio 2011 di Marcello Inghilesi La sinistra socialista vuole “demondializzare” la Francia Come si battono la deindustrializzazione, la precarietà, l’impoverimento e il declassamento, l’esplosione delle diseguaglianze, la distruzione dei servizi pubblici, l’aumento del debito, le delocalizzazioni? Con quale politica? Con la "demondializzazione" in chiave europea. Una farneticazione? No: la proposta del capo della sinistra del Partito Socialista francese Arnaud Montebourg , candidato alla Presidenza della Repubblica. destra francia globalizzazione
Mondo News 01 Luglio 2011 di Marcello Inghilesi All’arresto di DSK hanno gioito in molti, in barba alla presunzione di innocenza Presunzione di innocenza! Presunzione di innocenza! Presunzione di innocenza! Da urlare almeno 3 volte. Tutti dicono che il principio è sacrosanto. Poi in pratica pochi lo professano; i più usano il randello giudiziario per colpire la malcapitata vittima, prima del tempo. arresti domiciliari presunzione'dinnocenza strauss kahn