Italia News 04 Maggio 2012 di Margherita Capuano La mia esperienza al Parlamento europeo grazie alla Spring School E’ di nuovo tempo di Spring School, la scuola di formazione promossa dalla Fondazione Magna Carta e dal PPE che aprirà i battenti il prossimo 17 maggio. Esattamente un anno fa, insieme ad altri giovani partecipanti, ho preso parte alla seconda edizione della scuola che avrebbe segnato una tappa fondamentale nella mia vita. Sono stata tra i vincitori della borsa di studio per lo stage trimestrale al Parlamento europeo. Una esperienza importante, che per me ha rappresentato un trampolino di lancio nel mondo del lavoro. giovani Lavoro parlamento europeo
Italia News 08 Novembre 2011 di Margherita Capuano Il Governo mantiene la promessa, in arrivo 8 miliardi di fondi Ue per il Sud E’ di ieri la firma del Piano d’Azione per il Sud, frutto della collaborazione tra regioni del Sud, Governo e Istituzioni europee. Un successo importante, per due motivi: perché scongiura il rischio di disimpegno delle risorse comunitarie, minacciato qualche mese fa dalla Commissione europea, e perché segna l’inizio di una presa di coscienza da parte delle regioni del Mezzogiorno che non esiste nessuna forma di pregiudizio nei loro confronti e che, quando lavorano bene, possono raggiungere risultati tangibili. fondi Ue governo joahnnes hahn
Italia News 03 Ottobre 2011 di Margherita Capuano Questione rifiuti, l’Europa è stanca di aspettare e chiede misure immediate Con l’avvio della seconda procedura di infrazione nel giro di pochi anni, l’UE torna a mettere pressione all’Italia affinché trovi soluzioni efficaci per regolare la questione dei rifiuti in Campania. Il tempo concesso è di due mesi altrimenti la Commissione potrà rivolgersi alla Corte di giustizia europea, che potrebbe condannare per la seconda volta l’Italia al pagamento delle sanzioni. Uno scenario che va scongiurato. europa rifiuti sanzioni
Italia News 26 Settembre 2011 di Margherita Capuano Ecco perché l’Europa ha deciso di bloccare i fondi alla Campania Quello di saper spendere le risorse, anche e soprattutto attraverso meccanismi di controllo e gestione delle stesse, è uno dei problemi che maggiormente interessa le Regioni del Sud. La recente notizia del blocco dei fondi UE per Campania, Calabria e Sardegna, che a quanto pare non avrebbero dimostrato di saper gestire le risorse ad esse stanziate, tira in ballo una questione che va assolutamente risolta.
Italia News 07 Settembre 2011 di Margherita Capuano I fondi europei ci sono, ma il Sud deve imparare a saperli spendere Che la politica di coesione europea fosse un’importante fonte di finanziamento per i programmi delle regioni l’hanno capito sin da subito tutti gli Stati membri dell’Unione, tranne l’Italia, che nel tempo ha dimostrato di non saper mettere a frutto le risorse economiche che le sono state assegnate. I dati più allarmanti riguardano il Sud, dove i pagamenti relativi ai 43,6 miliardi dell’attuale periodo di programmazione 2007-2013 – tra fondi UE e cofinanziamento nazionale – si fermano al 9,6% e gli impegni al 18,8%. Tutte risorse che, se non utilizzate entro il 31 dicembre prossimo, rischiano di andare perdute. campania Sud ue
Italia News 24 Maggio 2011 di Margherita Capuano Per vincere Napoli si deve puntare sui problemi della città A una settimana dal voto del 29 e 30 maggio continua la battaglia senza esclusione di colpi tra i candidati Lettieri (Pdl) e il De Magistris (Idv). Sul piatto i temi cruciali della campagna elettorale: rifiuti, lavoro e sicurezza. Al di là delle recriminazioni sugli errori sin qui commessi, adesso l’obiettivo è convincere i cittadini della validità delle proposte messe in campo. E se Lettieri sarà in grado di raccogliere la fiducia dei napoletani sulla realizzazione dei punti presentati, allora la vittoria al ballottaggio sarà sicuramente più vicina. amministrative ballottaggi Lettieri
Italia News 03 Maggio 2011 di Margherita Capuano L’arresto di Caterino, numero due dei Casalesi, infligge un duro colpo alla mafia Da ieri mattina il nome di Mario Caterino, esponente di primo piano del clan dei casalesi nell’elenco, dal 2005, dei 30 latitanti più pericolosi d’Italia, è stato depennato dalla lista. Gli agenti della Mobile di Caserta hanno infatti messo fine con un blitz ad una latitanza di 6 anni. campania