Cultura News 01 Marzo 2009 di Michela Nacci Di Ezra Pound si può dire di tutto tranne che era un libertario Nella visione del mondo di Ezra Pound fanno parte gerarchia e razzismo, antisemitismo anticapitalista e ammirazione per gli uomini forti, eroismo e antimodernismo, spirito antiborghese e incitamento a distruggere lo stato presente delle cose, insomma reazione e rivoluzione. E con tutto questo il libertarismo all’italiana centra ben poco. libri
Cultura News 15 Febbraio 2009 di Michela Nacci Cent’anni di futurismo Quest’anno cade un anniversario importante, un centenario per l’esattezza: il 20 febbraio 1909 veniva pubblicato il “Manifesto del futurismo”. Opera di Filippo Tommaso Marinetti. Ed è legittimo chiedersi che cosa resta del futurismo dopo cento anni dalla sua nascita ufficiale.
Cultura News 01 Febbraio 2009 di Michela Nacci Dacci oggi il nostro cibo quotidiano Quando ci si avvicina a qualcosa che ha a che vedere con la bocca, la gola, le papille gustative, la pancia, il gusto, la cucina, la fame automaticamente si verifica un cortocircuito. Lo stesso vale per le guide ai ristoranti, trattorie e ora addirittura caffé, insomma per tutto ciò che riguarda l’amato/odiato, onnipresente cibo. libri
Cultura News 25 Gennaio 2009 di Michela Nacci Su biopolitica, liberaldemocrazia e nazismo si può dire tutto e il contrario Si apre un libro che si intitola “Termini della politica”, e si pensa di trovarci la definizione dei termini più o meno essenziali che servono a comprendere la politica, ossia di alcuni termini che la politica utilizza. Chi nutra questa aspettativa nei confronti del volume di Roberto Esposito, la abbandoni prima di inoltrarsi nella lettura, pena un’amara delusione. biopolitica libri nazismo
Cultura News 11 Gennaio 2009 di Michela Nacci Elogio ragionato e anche un po’ orgoglioso dei consumi Comprare un cibo, un vestito, un soprammobile o l’arredamento del salotto, non significa trasformare ogni cosa, ogni rapporto, e perfino di se stessi, in merce; soggiacere alla illibertà più terribile dei nostri tempi che ci riduce a membro di un branco, ottemperare ad un comando che ci impone di spendere, poi di stufarsi, e quindi di spendere ancora. Significa anche molto, molto altro. libri
Mondo News 06 Gennaio 2009 di Michela Nacci Come sbriciolare il mito di Totò pensando di farla franca Einaudi manda in libreria il cofanetto sul principe De Curtis, libro più dvd. Ma la logica da barzelletta prevale sulla verve comica del maestro e le gag fulminanti non bastano a onorare la sua opera. Perché utilizzare film poco o per niente riusciti come “Totò sexy” oppure “Totò di notte n. 1”? Pregi e difetti di un’operazione editoriale utile e ben fatta, ma troppo mordi e fuggi. einaudi
Cultura News 02 Gennaio 2009 di Michela Nacci Quella di Samuel Huntington non è una scomparsa, è una perdita Non ricorderò Samuel Huntington per il citato quanto criticato “Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale” né per il suo saggio migliore, che a mio parere resta “La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo”. Vorrei ricordare invece questo storico statunitense, battagliero e fiero di esibire le sue idee anche quando sapeva che non erano gradite, per un suo saggio uscito in originale nel 2004: “La nuova America”. samuel huntington
Cultura News 25 Dicembre 2008 di Michela Nacci Charles Dickens, l’etica del Natale e lo spirito del capitalismo E’ possibile salvare il Natale, e con esso i valori che la festa richiama e contemporaneamente non buttare dalla finestra industrializzazione e capitalismo? Sono davvero così inconciliabili le festività che ci accingiamo a celebrare e i valori del mondo borghese che abbiamo ereditato dall’Ottocento? Io penso di no, penso che non siano affatto inconciliabili: mi piacerebbe sapere che cosa ne pensa chi mi legge. Buon Natale. natale
Cultura News 14 Dicembre 2008 di Michela Nacci Vita spericolata, gaudente e tormentata di Bologna Il racconto di un pezzo significativo della storia di Bologna fatta da uno scrittore catalogato “per adolescenti”. La rievocazione di un’epoca, varie epoche che corrispondono ai decenni intercorsi fra la metà degli anni Settanta e oggi in modo leggero, partecipe ma divertito. Con un protagonista: Vasco. bologna libri