Home 2010
Michela Nacci
Articoli
Quando i discepoli scaricarono il maestro
Sartre e la sua idea dell’intellettuale non sono sopravvissuti al Sessantotto
Devo premettere un’avvertenza per chi legge: per chi mi legge in generale, non per chi legge questo pezzo. Sono stata abituata dai miei Maestri, fra i quali Dino Cofrancesco, a scrivere in mo
Il libro più brutto del 2009
Asor Rosa parla di “intellettuali in silenzio” ma non sta zitto un momento
C’è stato un libro, nel corso dell’anno, che si sia distinto in modo particolare per la sua bruttezza? Ebbene sì. C’è stato. Si tratta dell’intervista f
La miglior lettura del 2009/4
Il romanticismo spiegato da Berlin ci dice da dove veniamo e dove andiamo
Ci stiamo avvicinando velocemente alla fine dell’anno ed è già tempo di bilanci. Inevitabile la domanda su quale sia stato il più bel libro letto quest’anno. Ho poc
La criticona
Se il matrimonio sopravvive da secoli vuol dire qualcosa di buono ci sarà
Ha ancora qualcosa da dirci un libro sul matrimonio scritto nel 1929? Ebbene sì: ha ottant’anni e non li dimostra affatto "Matrimonio e morale" di Bertrand Russell. Non sembr
Diario di Russia/2
Il comunismo non c’è più da anni ma a Mosca la classe media non esiste
Dunque, eravamo rimasti a Tocqueville. Ma che c’entra – si chiederanno i miei curiosi lettori - il grande scrittore politico con un viaggio in Russia che mi è capitato di fare di
Diario di Russia/1
Viaggio nella Russia di Putin, il paese che non sorride mai
Il primo brusco impatto con la Russia, e la sensazione che non proprio tutto tutto andrà per il verso giusto, lo si ha non appena si scende dall’aereo a Mosca e, riavuti velocemente i
La criticona
La modernità? Roba da fine del mondo!
Nel 1927 René Guénon aveva scritto La crisi del mondo moderno; nel 1945 pubblica Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi. Gli anni trascorsi fra il primo test
La criticona
Sono passati quasi settant’anni e l’Europa è sempre in crisi
Viene pubblicato in edizione economica un libro che si è fatto strada anche da noi in pochi anni fino a imporsi come un piccolo classico del Novecento. Si tratta di "L’agonia dell
La Criticona
Ma siamo sicuri che è tanto brutto il Novecento?
E’ difficile tenere il conto di quanti hanno descritto le malefatte del secolo appena concluso: una piccola folla di scrittori, di studiosi appartenenti a varie discipline, si è applic
La criticona
Elogio smisurato e un po’ confuso delle minoranze (eticamente corrette)
Nell’intervista rilasciata a Oreste Pivetta che ripercorre tutta la sua vita, Goffredo Fofi teorizza la necessità delle minoranze etiche per la salute della società, e in partic