Italia News 10 Novembre 2010 di Tommaso Edoardo Frosini Se il potere di scioglimento fosse per forma del Quirinale ma in sostanza del Cav. Fonti quirinalizie informano di una certa preoccupazione del Capo dello Stato riguardo alle ultime vicende politiche e, soprattutto, alle possibili ripercussioni istituzionali. C’è da crederci. Il Presidente Napolitano dovrà trovare delle geometrie costituzionali in un contesto che si presenta piuttosto sbracato, proprio sul versante istituzionale. berlusconi crisi di governo elezioni
Italia News 20 Ottobre 2010 di Tommaso Edoardo Frosini Il paese ha bisogno di governabilità non di una nuova legge elettorale Ci sono tanti sistemi elettorali nel mondo. E’ come se in materia elettorale ci fosse una sovranità assoluta esercitata attraverso l’individuazione di un proprio sistema che non copia e riproduce modelli altrui. L’Italia ha un suo sistema, il cui intento è quello di riuscire a ottenere quello che oggi serve alle democrazie in crisi per effetto della globalizzazione: avere una maggioranza e un governo, scelto e legittimato attraverso il voto degli elettori. legge elettorale porcellum preferenze
Italia News 03 Settembre 2010 di Tommaso Edoardo Frosini La costituzione, il soggetto di un ritratto che cambia di continuo Definire la costituzione è esercizio complesso, ma una cosa voglio dirla subito: il concetto di costituzione cambia a seconda delle epoche storiche e delle concezioni degli interpreti delle costituzioni. Questo anche perché le costituzioni non sono realtà ideali statiche ma piuttosto organismi viventi, soggette quindi a continue evoluzioni. costituzione
Italia News 01 Settembre 2010 di Tommaso Edoardo Frosini Cosa sono e come si dividono i sistemi elettorali Si definisce “sistema elettorale” quel meccanismo che consente di trasformare in seggi i voti che il corpo elettorale esprime. Ma dietro a questa fredda definizione c’è qualche cosa in più. proporzionale sistemi elettorali
Italia News 08 Ottobre 2009 di Tommaso Edoardo Frosini Bocciando il Lodo Alfano la Corte ha minato i rapporti tra poteri dello Stato L’impressione generale dopo la bocciatura del Lodo da parte della Consulta è che sia saltato un rapporto di leale collaborazione fra i poteri dello Stato, in questo caso Corte, Parlamento e Presidente della Repubblica. Una collaborazione che finora ha assicurato il sereno svolgimento delle rilevanti funzioni che ineriscono alle alte cariche dello Stato. In una parola: la governabilità. lodo alfano
Italia News 04 Agosto 2009 di Tommaso Edoardo Frosini Ricordo di Giovanni Spadolini, il riformista per tutte le Repubbliche Quindici anni fa moriva a Roma Giovanni Spadolini. Un ricordo del politico, del giornalista, dell’intellettuale, dell’uomo delle istituzioni la cui opera e il cui pensiero sono vivi oggi più che mai. Per il suo incessante e appassionato tentativo di portare avanti le riforme istituzionali e soprattutto per il modo in cui egli anticipò il premierato con un "regime di primo ministro".
Italia News 09 Febbraio 2009 di Tommaso Edoardo Frosini Napolitano può veramente respingere un decreto? Nella recente vicenda del decreto per Eluana, il Presidente della Repubblica non solo non ha voluto emanare il decreto ma ha fatto sapere in anticipo, e cioè quando in Consiglio dei ministri era riunito per decidere, che non avrebbe emanato il decreto. Si può dubitare di questa procedura? Le ragioni avanzate dal Presidente erano certamente ben argomentate e si possono, in astratto, condividere. Sarebbero andate bene come motivazione per il rinvio di una legge, ma non come anomala motivazione di una anticipata decisione sul veto alla emanazione di un decreto legge. costituzione eluana
Italia News 14 Agosto 2008 di Tommaso Edoardo Frosini Sei buone proposte per dar vita al nuovo partito del centrodestra Sono almeno sei le proposte che si potrebbero avanzare per dare forma e sostanza ad un nuovo partito che guardi al futuro e non agli schemi del passato. Sei suggestioni che consentano al Pdl di mettere insieme e amalgamare le varie realtà politiche presenti nella coalizione del centrodestra italiano. centrodestra partitocrazia pdl
Italia News 23 Giugno 2008 di Tommaso Edoardo Frosini Csm contro la Costituzione: il suo parere non interessa al Parlamento Il Consiglio superiore della magistratura torna protagonista sulla scena istituzionale. E lo fa provando a fare una cosa – il parere, non richiesto, sulle leggi da approvare in Parlamento – che costituzionalmente non gli compete fare. costituzione csm giustizia