Cultura News 09 Maggio 2020 di Vincenzo Cuoco Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799: capitoli 14 e 15 Io forse non faccio che pascermi di dolci illusioni. Ma, se mai la repubblica si fosse fondata da noi medesimi; se la costituzione, diretta dalle idee eterne della giustizia, si fosse fondata sui bisogni e sugli usi del popolo
Cultura News 08 Maggio 2020 di Vincenzo Cuoco Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799: capitoli 12 e 13 Il popolo mostrò quella tacita costernazione, la quale vien meno dal timore che dalla sorpresa di un avvenimento non previsto
Cultura News 07 Maggio 2020 di Vincenzo Cuoco Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799: capitoli 10 e 11 Quale fu l’effetto di questo discorso? Mack ed Acton se ne offesero, Acton minacciò Ariola, Ariola se ne dolse col re e, mentre il re gli dava ragione, Acton in sua presenza gli tolse il portafoglio
Cultura News 06 Maggio 2020 di Vincenzo Cuoco Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799: capitoli 8 e 9 Non manca taluno, il quale ha creduto la vendita de’ beni ecclesiastici essere stata effetto, non giá di cura che si avesse di riempire il vuoto de’ banchi
Cultura News 05 Maggio 2020 di Vincenzo Cuoco Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799: capitoli 6 e 7 Tali epoche politiche sono meno contrarie di quello che si crede ai sovrani che sanno regnare. Ma in tali epoche vince sempre il piú umano
Cultura News 03 Maggio 2020 di Vincenzo Cuoco Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799: capitoli 4 e 5 La nazione napoletana sviluppò prima una frivola mania per le mode degli esteri. Questo produceva un male al nostro commercio ed alle nostre manifatture
Cultura News 02 Maggio 2020 di Vincenzo Cuoco Saggio storico sulla Rivoluzione Napoletana del 1799: capitoli 2 e 3 Il re di Sardegna non era che il ministro della repubblica francese in Torino; il duca di Toscana ed il papa non erano nulla