Cresce la passione per il calcio palustre

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Cresce la passione per il calcio palustre

24 Luglio 2008

Se siete dei puristi del calcio e pensate che a pallone si possa giocare solo su rasatissimi e curati prati verdi, allora questo non è lo sport che fa per voi. Se, invece, amate le stravaganze da ogni parte del globo, le novità non mancano mai e questa è certamente curiosa. Si chiama “Swamp soccer” (letteralmente “calcio palustre”) e proprio di calcio si tratta, ma giocato in mezzo al fango.

 

In realtà non è un fenomeno nuovo almeno tra i finlandesi, visto che lo sport esiste già dal 1988. L’idea è nata da un gruppo di sciatori nella piccola città di Hyrynsalmi per allenare i muscoli delle gambe anche durante l’estate. 

La bizzarra pratica sportiva, quindi, ha fatto proseliti al punto che a fine giugno, dal 20 al 22, si sono svolti i campionati mondiali nel paesino di Stachur in Scozia, torneo a cui hanno partecipato ben quaranta le squadre.

Diverse le regole rispetto al calcio tradizionale: elemento basilare è infatti che il terreno di gioco sia ricoperto da almeno 30 centimetri di fango, delimitato con nastro giallo. Le squadre sono composte da 5 giocatori più il portiere e si possono effettuare fino a 20 sostituzioni durante la partita, che è divisa in due tempi da 15 minuti ciascuno. E non esiste il fuorigioco.

Chi l’ha provato ha detto che si tratta di uno sport estremo. Non è certamente facile prendere la palla e ogni spostamento avviene come una partita rallentata alla moviola. Cornice talvolta esilarante è quella delle divise ufficiali, se così si possono definire. Ogni formazione, infatti, può scegliere liberamente la casacca con la quale andare in campo – meglio dire palude – e se ci sono coloro che scelgono la divisa del Milan, della Juventus o del Real Madrid, ci sono pure quelli che si presentano travestiti in tutina da Batman e dell’Uomo ragno. Ed è a dir poco divertente vederli sudare e diventare neri inseguendo un improbabile schema di gioco con tanto di mantellina sulle spalle e mascherina sul viso.

All’ultimo Mondiale hanno partecipato 264 squadre, la maggior parte provenienti da Finlandia, Olanda ed Inghilterra, ma nell’edizione 2008 anche da Lettonia, Estonia, Lituania e Russia. Buona l’affluenza di pubblico, oltre 9.000 persone, che hanno assistito a 644 incontri disputati in appena 72 ore.

Sport duro si diceva ma con i suoi piccoli confort da fine gara: belli imbrattati da capo a piedi, appena terminata la partita, ci si può lavare e ristorare il corpo facendo un bagno nel laghetto adiacente allo stadio o usufruire di una delle tante saune messe a disposizione a bordo campo.  

In più, come ogni sport che si rispetti, nutre appassionati e praticanti sia uomini che donne. Una delle veterane è Tuula Brocke che considera il giocare a pallone nel pantano equivalente a trovarsi in un film al rallentatore, che si interrompe tutte le volte che un giocatore affonda nella melma. Tra ruzzolamenti, colpi non proprio “puliti” da fuori classe e spostamenti anche a gattoni, la passione e il divertimento si alimenta tra questi stravaganti e decisi atleti.