Gli inglesi non hanno mai perdonato all’Italia di avergli “tolto” l’Impero

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Gli inglesi non hanno mai perdonato all’Italia di avergli “tolto” l’Impero

12 Febbraio 2011

L’orgoglio nazionale non è il punto più forte degli odierni Italiani, per una serie di diverse e note ragioni storiche, tra le quali il fascismo, la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale e l’educazione alla “vergogna” delle generazioni successive, hanno probabilmente giocato un ruolo catalizzante, se non determinante. Non siamo stati i soli a perdere la guerra – non per nulla denominata mondiale – e non ci siamo neanche macchiati dei terribili crimini commessi da diversi altri Paesi, i quali, comunque, hanno oggi un orgoglio nazionale molto più forte del nostro. Qualcosa non va, evidentemente, e merita di essere commentato, almeno in alcuni aspetti.

E’ esperienza di tutti i giorni che un certo numero di Italiani privi di orgoglio nazionale sono anglofili, e viceversa. Alcuni di costoro non sono al corrente delle ondate di critiche, astiose, velenose e sprezzanti che i media britannici da decenni riversano sul nostro Paese; altri, invece, ne hanno una qualche conoscenza e le ritengono sostanzialmente fondate, come se invece che da un altro Paese, con i suoi pregi e difetti nazionali, provenissero da un giudice equilibrato ed imparziale.

Quanti, però, hanno una buona conoscenza degli Inglesi e della loro mentalità? Pochi. Ma questi pochi sanno che c’è una cosa che molti Inglesi continuano, ancora oggi, a non perdonarci: il fatto che – grazie anche agli Stati Uniti – l’Italia sconfitta perse infinitamente meno della Gran Bretagna vittoriosa, trovatasi nel 1946 a capo di un impero rapidamente avviato verso il disfacimento. Gli Inglesi sanno perfettamente anche che la (disgraziata) entrata in guerra dell’Italia ed il conseguente allargamento dello scenario bellico a Mediterraneo, Africa e Medio Oriente ebbe un ruolo molto importante nel processo di disgregazione del loro impero…