I russi verso la tutela del Libano?

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

I russi verso la tutela del Libano?

20 Novembre 2010

Il premier libanese Hariri si è recato in Russia per una visita di due giorni. Le discussioni con Medvedev sulla situazione in M.O. sono state incentrate sullo stallo del processo di pace che pure sembrava a portata di mano due mesi fa. La visita potrebbe segnare il rovesciamento della politica estera e interna libanese, quasi un colpo di genio. Infatti in questa fase Francia, Italia e Usa non riescono a garantire al Libano l’impossibile indipendenza piena dalla Trimurti costituita da Siria, Hizbollah e Iran. L’alternativa utile a compensare le pesanti ingerenze alawite e sciite potrebbe essere rappresentata da una partnership con i russi, che sono costantemente alla ricerca di una sponda nel Mediterraneo.

La quadratura del cerchio potrebbe essere conclusa a Lisbona in occasione del summit Nato, in cui l’apertura alla Russia è all’ordine del giorno. Nel frattempo Hariri ha ottenuto da Medvedev sei elicotteri MI 24, 31 carri armati T-72, 36 cannoni da 130 mm., 30.000 munizioni per mortai e obici  e 500.000 munizioni per cannoni di media gittata, come riporta Al Defaya. E’ una fornitura tipicamente politica: gli elicotteri AgustaWestland AW139 non sono poi da buttare via e -per restare nell’area- sono appena stati venduti a turchi e libici. Altri elicotteri del gruppo della Finmeccanica sono stati venduti all’Arabia, come riporta il sito di informazione sulla difesa della penisola arabica Al Defaya. Ma altre volte la geopolitica ha bisogno di una velocità e fluidità che le cancellerie e il management occidentali non sempre hanno.

Siamo di fronte a una partnership "rispettosa" -se non proprio un’alleanza- tra Occidente e Russia? Le dichiarazioni di Hariri (e le successive risposte più che positive di Putin) lo lasciano pensare:
"…The prime minister also praised Russia’s role regarding the Middle East conflict, reiterating Arab demands. "We believe that Russia’s role is major, and your historical positions in support of the Palestinian cause and the Arabs, as well as your support to the international resolutions related to these issues, were fair. Russia has always been the party that sees the problem from two sides," he said. "We hope that your role in this process will become stronger, because the region needs Russia’s role … We must put an end to Israeli continuous intransigence, because the region does not tolerate all this extremism that exists in it," the Premier said. Hariri also urged Russia to increase its investment in Lebanon".

© La Pulce di Voltaire