Il buonsenso di Draghi smonta tesoretto e pensioni

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Il buonsenso di Draghi smonta tesoretto e pensioni

17 Luglio 2007

L’audizione
del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi alle Commissioni Bilancio
della Camera e del Senato ha un rilievo politico non perché – come affermano
alcuni commentatori nei giornali della mattina del 17 luglio – contenga
critiche più o meno velate o più o meno rigorose nei confronti del Governo in
carica ma perché pone dei paletti fermi nel percorso tra il Dpef (presentato il
28 giugno) e il disegno di legge sul bilancio annuale e pluriennale dello
Stato, in gergo la legge finanziaria, da presentarsi entro il 30 settembre. I
paletti principali sono due : a) sfata la leggenda del cosiddetto “tesoretto” –
ossia della annunciata eccedenza di gettito rispetto alle previsione e delle
possibilità, quindi, di utilizzarne le risorse per varie forme di intervento
pubblico (le richieste dei Ministeri sono ammontate a ben 25 miliardi di euro);
b) la necessità di mettere in campo una riforma della previdenza che
comportamenti un innalzamento (non una riduzione) dell’età media effettiva di
pensionamento (rispetto alle stesse ipotesi della riforma Maroni del 2004) non
una riduzione come richiedono i sindacati e quella parte della sinistra
chiamata giornalisticamente “radicale” ma che più appropriatamente dovrebbe
essere definita “reazionaria”.

Sul
“tesoretto” rimandiamo a quanto scritto su “L’Occidentale” del 30 giugno quando
presentammo calcoli dettagliati per dimostrare che era già “andato in fumo” in
quanto le spese di parte corrente (specialmente per stipendi) galoppavano ad un
ritmo molto veloce di entrate – che, per di più, rispecchiavano la politica
tributaria del 2001-2005 a ragione del time lag (scarto temporale) tra una
misura di politica economica ed i suoi effetti (la sezione Italia del modello
econometrico della Bce lo stima in tre anni). Allora non ci siamo consultati
con il servizio studi di Bankitalia né con quelli di Camera e Senato: bastava una
calcolatrice ed un può di buonsenso. Ci conforta che Bankitalia (ed i servizi
studi di Camera e Senato) siano giunti a conclusioni analoghe.

 Sul futuro delle pensioni è in corso una
complicata , anzi barocca, trattativa in cui il Presidente del Consiglio ha avocato
a sé funzioni e competenze (anche costituzionali) dei Ministri dell’Economia
& Finanze e del Lavoro & Previdenza Sociale. La strada per
riequilibrare gli aspetti distributivi del sistema e renderlo sostenibile nel
medio periodo non è così ardua. Richiede uno scacco matto in 5 mosse (l’una
strettamente connessa all’altra): a) aumentare l’età minima per avere accesso
alle pensioni di anzianità (con eccezioni per i lavori davvero usuranti) ed
eliminarle nel giro di pochi anni per avere, come in gran parte degli altri
Paesi industriali, una previdenza pubblica che contempli unicamente pensioni di
vecchiaia; b) introdurre subito il meccanismo contributivo (estendendo a tutti
le tecniche di computo “pro-quota” già in atto per coloro che il primo gennaio
1996 erano iscritto all’Inps o ad altri enti) anche perché altrove analoghe
transizioni (da meccanismi “retributivi” a “contributivi” per il calcolo delle
spettanze) sono state fatte nell’arco di tre-cinque anni invece dei 18-30
previsti da noi; c) applicare i nuovi coefficienti di calcolo delle spettanze
(quali proposti dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del
Ministero del Lavoro circa un anno fà) per tenere conto dell’allungamento delle
aspettative di vita e facilitare la “totalizzazione” (in linea con le tendenze
del mercato del lavoro); d) aumentare le pensioni più basse ed agganciarne
l’evoluzione all’andamento dei salari (come prima del 1993); e) prevedere un
indicizzazione ancora più forte per chi supera gli 80 anni (a ragione delle più
alte spese per la cura della persona in cui si incorre in tarda età). I
risparmi sulle voci a), b) e c) – di cui oggi beneficia, di norma, chi ha
redditi alti o medio alti, servirebbero a finanziare le voci d) ed e) , dirette
invece a chi è in condizioni di vero disagio. Il Governo, invece, ha realizzato
sono d) e per le altre voci sta trattando materie che indeboliscono il sistema
mettendo a repentaglio, con le future pensioni dei giovani, il tessuto
socio-economico del Paese. Infatti, non soltanto il
16% del pil (o giù di lì) ora destinato alla previdenza rischia di aumentare ma
il debito previdenziale minaccia di giungere al 180% del pil prima del termine
della legislatura. Secondo dati dello stesso Ministero del Lavoro, senza le
voci a), b) e c) riassunte in precedenza, il saldo negativo dello stato
patrimoniale dell’Inps passerebbe dai 120 miliardi di euro (all’ultima conta) a
circa 580 miliardi di euro nel 2030. Abbastanza per fare tremare i mercati e
preoccupare i nostri partner nell’Ue e nell’Ocse.

Gli
ostacoli ad una riforma equilibrata sono uno politico ed uno sindacale. Da un
lato, è in atto un vero e proprio braccio di ferro all’interno della
maggioranza a proposito del costituendo Partito Democratico: la previdenza è
diventata la linea di demarcazione tra i partiti presentatisi uniti un anno fa
sotto il vessillo dell’Unione. Da un altro, uno scontro di pari portata è in
atto nel sindacato. La “riforma Dini” ha inteso non penalizzare le fasce di età
vicine alla quiescenza (in gran misura tipiche della dirigenza sindacale di
allora). L’ipotesi (del 1995) era che nell’arco di dieci anni si sarebbero
smaltite. Ora il confronto intergenerazionale è all’interno del sindacato: la
nuova dirigenza teme “pensioni d’annata” più basse di quelle dei loro predecessori.
Lo “scalone” interessa appena 60.000 persone l’anno. Avrebbero il privilegio di
pensioni consistenti (in quanto basate sulle retribuzioni) e potrebbero
diventare quadri relativamente giovani di sindacati alla ricerca di teste e
braccia semi-volontarie.

A
“fare politica” non è Draghi ma chi per interessi particolaristici non tiene
conto di paletti economici e finanziari oggettivi.