Il governo trema in attesa di nuove intercettazioni

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Il governo trema in attesa di nuove intercettazioni

23 Maggio 2007

Ogni giorno, uno o due dei rari giornalisti parlamentari che lavorano sui documenti, sale agli uffici della Commissione per le Autorizzazioni a Procedere presieduta da Carlo Giovanardi e chiede: “Sono arrivate?”. La notizia, a oggi, è che non sono ancora arrivate. Ma la bomba è che è certo che arriveranno. Molte delle cose che stanno accadendo in questi giorni –l’ha segnalato malignamente Peppino Caldarola- si comprenderanno solo quando “saranno arrivate”. In particolare gli allarmi sulla “questione morale”.

Stiamo parlando, fuori dal gergo, delle richieste alle Camere che il Gip Clementina Forleo presenterà di qui a giorni, per ottenere l’autorizzazione a utilizzare in sede giudiziaria  alcune intercettazioni di parlamentari perché “penalmente rilevanti”. Intercettazioni sul caso Unipol-Bnl, che a quanto si sussurra, potrebbero essere –secondo molti, saranno certamente- esplosive e metteranno in non poco imbarazzo il governo. A scanso di equivoci, non metterebbero in imbarazzo Massimo D’Alema o Piero Fassino, già così incautamente esposto col suo “abbiamo una banca!- ma riguarderebbero alcuni stretti loro  collaboratori, e non sarebbe questione da poco.

 Atmosfere mefitiche come questa si respirano regolarmente a Montecitorio da una quindicina d’anni in qua. L’estate scorsa, ad esempio, giravano boatos che davano per certo l’arresto di Tronchetti Provera e furono troncati solo dalla sua decisione di cedere a Giorgio Rossi la poltrona di amministratore delegato di Telecom. Questa volta, però, si incrociano con un clima diverso. Non quello del paese, non quello dello sdegno per i costi della politica, non quello della distanza tra politica e popolo, non quello avvertito da D’Alema con la sua intervista al Corriere. No, il clima è diverso perché il governo che può essere scosso da queste intercettazioni non crede in sé stesso. Perché sono state anticipate –è un caso?- dalla pubblicazione delle dichiarazioni del comandante della Guardia di Finanza Roberto Speciale contro Visco e si è capito che questo esecutivo non è in grado neanche di risolvere una questione intollerabile come questa: un responsabile delle Finanze e un comandante della Gdf che da mesi avanzano accuse feroci l’uno contro l’altro, ma continuano a convivere .

 E’ il clima del governo, la sua tenuta ondivago ed ebbra, il suo navigare a vista, a trasformare queste ariette malefiche in una cappa di scirocco palermitano.

Non sappiamo cosa c’è scritto in queste trascrizioni, sappiamo i nomi degli interessati (ovviamente non li possiamo fare), ma siamo pronti a scommettere che nessuna conterrà elementi sbalorditivi. Evidenzieranno, con tutta probabilità, un pesante, pesantissimo gioco di condizionamento politico nel risiko bancario. Ma questo già è noto. Metteranno alla luce una incredibile decadimento nella gestione di banche e assicurazioni da parte di esponenti dei Ds. Ma la condanna per aggiotaggio dei vertici di Unipol e Mps dei giorni scorsi l’aveva già messo a nudo. I magistrati di Milano hanno infatti già appurato che Unipol e Mps hanno finanziato la ricapitalizzazione di Unipol stessa drenando con l’inganno – Unipol, con l’accordo di Mps, comprava proprie azioni per farle salire e venderle a prezzo superiore al valore di mercato) –  i  risparmi dei correntisti Mps e gli investimenti degli azionisti Unipol e Mps. Ma siamo in Italia e quando queste cose avvengono a sinistra, nessuno vi fa caso.

 Quando però “arriveranno”, possiamo scommettere che si alzerà una buriana, perché sarà chiaro a tutti che ormai a sinistra il centrocampo è saldamente in mano ai “furbetti del partitino”.